• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
AVVOCATO RISARCIMENTO DANNI

Search

ALTRI ARTICOLI SU RISARCIMENTO DANNI

  • avvocato per risarcimento danni
  • Danno alla macchina in parcheggio a pagamento: come ottenere il risarcimento
  • Caduta al supermercato: risarcimento del danno e responsabilità del proprietario
  • Caduta in piscina: risarcimento del danno e responsabilità del proprietario
  • Risarcimento del danno e responsabilità del proprietario per caduta al centro commerciale
  • Caduta in palestra: risarcimento del danno e responsabilità del proprietario
  • Scuola di calcio e allenatore: responsabilità per i danni al bambino dopo un infortunio
  • Concause, nesso di causalità, danno non patrimoniale, quantificazione risarcitoria
  • Asilo e maestra: responsabilità per i danni al bambino mentre gioca
  • Danno cagionato a sé stesso dall’alunno – Responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante – Natura giuridica – Responsabilità contrattuale, distinzione dall’ipotesi di responsabilità di cui all’art. 2048 c.c.
  • Caduta al teatro: risarcimento del danno e responsabilità del proprietario
  • Il ristorante nel condominio: i rumori che superano la normale tollerabilità | Avvocato risarcimento danni
  • Furto alla macchina in parcheggio a pagamento: come ottenere il risarcimento del danno
  • Il ristorante nel condominio: le immissioni di fumo e gli odori che superano la normale tollerabilità
  • Buca nella strada: risarcimento del danno e responsabilità del comune
  • Il pedone può avere responsabilità nel causare un incidente stradale e non vedersi riconoscere il risarcimento dei danni
  • Caduta al cinema: risarcimento del danno e responsabilità del proprietario
  • Scuola sci e maestro: responsabilità per i danni al bambino dopo una caduta
  • Scuola di tennis e maestro: responsabilità per i danni al bambino dopo un infortunio
  • Scuola di equitazione e maestro: responsabilità per i danni al bambino dopo una caduta
  • Scuola e maestra: responsabilità per i danni al bambino mentre gioca
  • Buca nella strada: risarcimento del danno per il guidatore da parte del comune

Il ristorante nel condominio: le immissioni di fumo e gli odori che superano la normale tollerabilità

Avvocato per risarcimento danni | Studio Legale Marzorati

I rapporti tra condomini non sempre sono facili e, non di rado, finiscono davanti al giudice, soprattutto quando ci si ritrova a dover combattere con i rumori o i disturbi provocati dal vicino. Se a volte ci si ritrova a scontri di puro principio, in altri casi invece entrano in gioco obiettivi ed esigenze differenti: è il caso di chi ha un’attività commerciale come ad esempio un ristorante, un pub o un bar all’interno del condominio, generalmente al primo piano. Il ristoratore in questo caso potrebbe essere chiamato dal giudice a causa delle immissioni di fumo o degli odori provocati dalla cucina. In questi casi è chiaro che l’interesse del titolare dell’attività sia quella di non dovere bloccare la propria attività che necessariamente implica immissioni di fumo e odori di cucina. Il ristoratore certamente deve avere tutti i permessi in regola, deve avere realizzato a regola d’arte gli scarichi dei fumi, mantenendo le giuste distanze dagli angoli del fabbricato, dalle finestre e dal suolo e deve rispettare il regolamento condominiale, ma a volte questo può non bastare.

Interessi a confronto: il condominio e l’attività commerciale

È evidente che in questo ambito ci siano interessi differenti, da una parte la tranquillità e il decoro del condominio e dall’altro un’attività commerciale con l’intento di incrementare il proprio guadagno. Il ristoratore deve comunque essere consapevole che, anche nell’ipotesi di rispetto di tutto quanto previsto dal regolamento condominiale, potrebbe subire contestazioni dal condominio o da un singolo condomino per l’impossibilità di sopportare i fumi o gli odori generati dalla sua attività.

Come può difendersi il ristoratore contro il condominio

In questo caso, avvalendosi di un avvocato esperto, sarà possibile in primo luogo verificare l’esatto rispetto di quanto previsto dal regolamento condominiale e dalla legge ed in secondo luogo se le contestazioni avanzate abbiano un minimo di ragione. Infatti sarà onere del condominio o del condomino infastidito fare tutte le verifiche necessarie per dimostrare che gli odori provenienti dal ristorante superano i limiti di tollerabilità. L’avvocato del ristoratore, dovrà pertanto verificare le misurazioni effettuate dal condominio, la loro correttezza e, nel caso, predisporre misurazioni attraverso propri consulenti in modo da riscontrare le eventuali differenze. Ovviamente quando in gioco ci sono interessi differenti, è chiaro che le valutazioni da vagliare siano complesse anche perché alcune limitazioni potrebbero causare la fine dell’attività imprenditoriale, si pensi al pub o al ristorante che debba vietare ai clienti di uscire per fumare una sigaretta.

Cosa deve valutare il giudice nei rapporti tra ristorante e condominio

È importante, per non dire fondamentale, che al giudice vengano posti in gioco entrambi gli interessi e che la valutazione non tenga in conto il solo fatto che ci sono odori che infastidiscono gli altri condomini. Ovviamente ciò non toglie che il giudice possa richiedere interventi diretti a mantenere tali immissioni di fumo entro la soglia di tollerabilità e prevedere, nel caso, un indennizzo al condomino che è costretto a tollerarli. Allo stesso tempo in caso di immissioni di fumo o odori intollerabili, il condomino non può essere obbligato a sopportare una diminuzione della proprietà per far installare una canna fumaria.

Sapere di piú su risarcimento danni

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in risarcimento danni. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci