• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
AVVOCATO-RISARCIMENTO-DANNI-INCIDENTE-STRADALE

Search

ALTRI ARTICOLI SU SINISTRI STRADALI, FERRONIARI, NAVALI E AEREI

  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
  • Lesioni micropermanenti non connesse a circolazione stradale. Non applicabilità dei criteri di cui all’art. 139 Cod. Ass., applicabilità delle cosiddette Tabelle milanesi
  • La proposta dell’assicurazione e la decisione del danneggiato da incidente stradale: accettazione o rinuncia
  • Incidente mortale: i genitori hanno diritto al risarcimento del danno per la morte del figlio
  • Incidente stradale: il danneggiato deve fare la denuncia all’assicurazione inviando il Cai o Cid
  • La prescrizione “lunga” di cui all’art. 2947, terzo comma, c.c. in tema di circolazione stradale si applica anche in caso di perdono giudiziale del minore.
  • Incidente stradale: il cellulare in macchina e il risarcimento del danno
  • Il risarcimento da incidente stradale si può ottenere con la procedura ordinaria o con l’indennizzo diretto
  • Il risarcimento del danno nell’incidente stradale: danno patrimoniale e danno non patrimoniale (biologico, morale, esistenziale)
  • Incidente stradale causato dall’ubriaco o da persona che ha assunto droghe: il passeggero potrebbe pagare il risarcimento al danneggiato
  • Il colpo di frusta da incidente stradale: per ottenere il risarcimento del danno bisogna dimostrarlo
  • Il ciclista può avere responsabilità nel causare un incidente stradale e non vedersi riconoscere il risarcimento del danno
  • Incidente stradale del dipendente e risarcimento per il datore di lavoro
  • Incidente stradale mortale in auto a Torino: risarcimento dei danni per i genitori | Avvocato Torino
  • Incidente stradale mortale in macchina a Como: risarcimento dei danni per il marito | Avvocato Como
  • Incidente stradale mortale del pedone con il semaforo rosso a Milano: risarcimento dei danni per il padre | Avvocato Milano
  • L’italiano che fa un incidente stradale all’estero ha diritto al risarcimento del danno in Italia

Incidente stradale causato dall’ubriaco o da persona che ha assunto droghe: il passeggero potrebbe pagare il risarcimento al danneggiato

Assistenza Legale Incidenti Stradali | Studio Legale Marzorati

A volte capita di uscire con gli amici e di ritrovarsi in un’unica macchina per andare in discoteca o al ristorante.

Purtroppo in alcune situazioni, il guidatore, a fine serata, non è nelle condizioni migliori per guidare e si verifica un incidente con danni alle persone trasportate.

In questi casi, succede di frequente che l’assicurazione diminuisca il risarcimento del trasportato perché ha accettato di farsi accompagnare da persona che non era in grado di guidare, addirittura il risarcimento a volte viene negato del tutto.

Il concorso di colpa del trasportato nell’incidente

La persona trasportata che ha subito dei danni a causa dell’incidente dovrà riuscire a dimostrare che era impossibile rendersi conto dello stato “alterato” in cui era il guidatore. Il trasportato infatti dovrà portare ogni elemento utile per far comprendere come fosse impossibile rendersi conto che il guidatore, fosse ubriaco o drogato. Infatti nella valutazione del concorso di colpa del trasportato non avrà troppo valore il fatto che il guidatore sia risultato positivo all’alcol test o ad altre sostanze stupefacenti, ma se il trasportato aveva la possibilità di capire che non poteva mettersi alla guida.

Allo stesso tempo il fatto di sapere che il guidatore aveva preso droghe o aveva bevuto in modo eccessivo saranno situazioni a sfavore del trasportato. In questi casi il lavoro del legale è come sospeso su un filo ed è rivolto a dimostrare che il trasportato non aveva nessuna colpa e non aveva alcun motivo per impedire che il guidatore si mettesse al volante.

Una cosa da non fare mai è invece pensare di eliminare ogni possibile colpa per il solo fatto di essersi fatti accompagnare nonostante lo stato del guidatore, perché c’era il rischio di rimanere a piedi e senza altro passaggio.

Chiaramente è sempre sconsigliato affidarsi ad un conducente ubriaco o sotto effetto di droga, ma nel caso in cui ci si trovi in questa situazione e si sia verificato un incidente sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista del settore che sappia in ogni caso ottenere il giusto risarcimento del danno.

Sapere di piú su risarcimento incidenti stradali

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in risarcimento incidenti stradali. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci