• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
AVVOCATO-RISARCIMENTO-DANNI-INCIDENTE-STRADALE

Search

ALTRI ARTICOLI SU SINISTRI STRADALI, FERRONIARI, NAVALI E AEREI

  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
  • Lesioni micropermanenti non connesse a circolazione stradale. Non applicabilità dei criteri di cui all’art. 139 Cod. Ass., applicabilità delle cosiddette Tabelle milanesi
  • La proposta dell’assicurazione e la decisione del danneggiato da incidente stradale: accettazione o rinuncia
  • Incidente mortale: i genitori hanno diritto al risarcimento del danno per la morte del figlio
  • Incidente stradale: il danneggiato deve fare la denuncia all’assicurazione inviando il Cai o Cid
  • La prescrizione “lunga” di cui all’art. 2947, terzo comma, c.c. in tema di circolazione stradale si applica anche in caso di perdono giudiziale del minore.
  • Incidente stradale: il cellulare in macchina e il risarcimento del danno
  • Il risarcimento da incidente stradale si può ottenere con la procedura ordinaria o con l’indennizzo diretto
  • Il risarcimento del danno nell’incidente stradale: danno patrimoniale e danno non patrimoniale (biologico, morale, esistenziale)
  • Incidente stradale causato dall’ubriaco o da persona che ha assunto droghe: il passeggero potrebbe pagare il risarcimento al danneggiato
  • Il colpo di frusta da incidente stradale: per ottenere il risarcimento del danno bisogna dimostrarlo
  • Il ciclista può avere responsabilità nel causare un incidente stradale e non vedersi riconoscere il risarcimento del danno
  • Incidente stradale del dipendente e risarcimento per il datore di lavoro
  • Incidente stradale mortale in auto a Torino: risarcimento dei danni per i genitori | Avvocato Torino
  • Incidente stradale mortale in macchina a Como: risarcimento dei danni per il marito | Avvocato Como
  • Incidente stradale mortale del pedone con il semaforo rosso a Milano: risarcimento dei danni per il padre | Avvocato Milano
  • L’italiano che fa un incidente stradale all’estero ha diritto al risarcimento del danno in Italia

Incidente stradale mortale in auto a Torino: risarcimento dei danni per i genitori

Assistenza Legale Incidenti Stradali | Studio Legale Marzorati

I genitori del della vittima di un incidente stradale mortale avvenuto in auto a Torino possono ottenere il risarcimento del danno subito.

In caso di incidente stradale mortale in auto a Torino è possibile, per i genitori del danneggiato, ottenere il risarcimento dei danni che in molti casi può rilevarsi di grande entità.

Morte da incidente stradale e diritto al risarcimento

Ogni persona che abbia avuto un particolare rapporto affettivo con la vittima di un incidente ha diritto al risarcimento per il danno che ha subito. Ecco perché è sempre importante farsi assistere da un avvocato che può portare alla luce altre possibilità di risarcimento per il danneggiato e per i suoi cari.

Come è ovvio, però, il risarcimento non può essere uguale per tutti i parenti ma bisogna considerare tutte le circostanze del caso. I Giudici, nel corso degli anni, hanno limitato il numero delle persone che hanno diritto al risarcimento prevedendo lo stesso solo per gli ascendenti ed i discendenti in linea diretta anche di secondo grado (quando viene dimostrato uno stretto legame affettivo), i fratelli, il convivente more uxorio, i figli adottivi, il partner unito civilmente.

In questi casi, la famiglia o i parenti del defunto potranno dimostrare il rapporto di affetto con il morto e i danni subiti a causa della morte di quest’ultimo.

I danni in questo caso, oltre che per la perdita del proprio caro, potranno essere valutati in base all’importanza economica che aveva il defunto nella famiglia, si pensi al padre di famiglia che manteneva moglie e figli grazie al proprio lavoro: in questa situazione il risarcimento dovuto sarà maggiore rispetto ad una situazione in cui il marito e la moglie lavoravano entrambi.

Resta il fatto che in tutti questi casi, la quantificazione del danno è un’operazione difficile per chi non ha le giuste competenze, con il rischio di non ottenere il giusto risarcimento.

Il calcolo del risarcimento per morte di un parente

I valori stabiliti dal Tribunale di Milano sono stati presi come base per calcolare il danno per la morte del parente:

SOGGETTI DA A
a ciascun genitore per la morte del figlio 163.080,00 euro 326.150,00 euro
a ciascun figlio per la morte del genitore 163.080,00 euro 326.150,00 euro
al coniuge o convivente o partner unito civilmente sopravvissuto 163.080,00 euro 326.150,00 euro
al fratello per la morte del fratello 23.600,00 euro 141.620,00 euro
al nonno per la morte del nipote 23.600,00 euro 141.620,00 euro

Il Tribunale di Milano non poteva stabilire tutti i casi possibili di soggetti che hanno diritto al risarcimento per la morte di un parente, ma con questa tabella, si potrà richiedere il risarcimento anche per casi o situazioni simili, ovviamente dimostrando il legame affettivo che c’era tra il defunto e chi chiede il risarcimento.

Solo un avvocato esperto può conoscere le modalità per fare in modo che una situazione non compresa in questa tabella possa essere meritevole di risarcimento. Affidarsi ad un esperto del settore è poi fondamentale anche nei casi già previsti dal Tribunale di Milano, basti considerare infatti che il genitore che riceve il risarcimento per la morte del figlio potrebbe prendere da 163.080,00 euro fino ad una cifra pari al doppio, per cui la capacità dell’avvocato nel dimostrare il rapporto d’affetto tra genitore e figlio giocherà un ruolo decisivo.

Lo Studio legale Marzorati, pur avendo Sede a Milano, può contare su una rete di contatti e corrispondenti a Torino per seguire i Clienti direttamente sul territorio e garantire una difesa che possa soddisfare al meglio il Cliente.

Sapere di piú su risarcimento incidenti stradali

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in risarcimento incidenti stradali. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci