• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
|

Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Italiani popolo di mammoni…eterno luogo comune che però ha un fondo di verità. Con i giovani sempre più in difficoltà nell’emanciparsi dalla famiglia di origine a causa dell’emergenze occupazionali e immobiliari, per citare quelle più macroscopiche, tra genitori e figli il cordone ombelicale è duro da spezzare. Chiamate in causa più di tutte sono le mamme che nel dare amore, spesso faticano a lasciare ai figli la dovuta indipendenza. Quando i figli volano via dal nido e, magari, si sposano, queste mamme diventano suocere ed il pizzico di invadenza e indiscrezione fino a ieri tollerato, se coinvolge la nuova coppia, può diventare un problema.

Statisticamente è il rapporto tra la moglie e la madre del marito a essere maggiormente a rischio di tensioni e conflitti. La prima perché teme il confronto con la figura materna e finisce per sentirsi sotto esame; la seconda perché, timorosa di perdere l’affetto del figlio, non muta il modo di comportarsi dopo le nozze, con la conseguenza di compromettere la privacy della nuora e della coppia in generale.

E’ per tutti facile da immaginare che, a causa di una simile intromissione, l’equilibrio tra i coniugi possa risentirne. La presenza costante della suocera dà vita a nervosismi e attriti aggravati dal comportamento del marito che si schiera in difesa della madre o ne accetta passivamente le intromissioni senza dire nulla. La suocera non rispetta la privacy degli sposi, arrivando persino a presentarsi nella loro casa senza preavviso ed accedervi anche quando nessuno è presente.

Dopo anni di tolleranza, la moglie potrebbe arrivare alla fine della sopportazione e decidere di andarsene definitivamente, abbandonando il tetto coniugale. Il marito, deluso e arrabbiato per una simile scelta, potrebbe decidere di chiedere la separazione, convinto che il comportamento della donna possa giocare in suo favore.

Abbandono della casa familiare e addebito della separazione

L’abbandono volontario e unilaterale della casa coniugale, seguito dal rifiuto di farvi ritorno, può rappresentare motivo per ottenere la separazione con addebito. L’abbandono, infatti, costituisce violazione dell’obbligo di coabitazione, obbligo che nasce dal vincolo matrimoniale e che i coniugi sono tenuti a rispettare..

Però bisogna considerare il fatto all’interno del suo contesto. Se infatti l’allontanamento dalla casa familiare non è la causa che determina la crisi tra marito e moglie ma è la conseguenza di problemi irrisolvibili già in atto oppure è l’effetto della condotta intollerabile dell’altro coniuge, non potrà esserci addebito.

L’abbandono dell’abitazione coniugale da parte della moglie sarebbe solo la conseguenza di una crisi che dura da anni e che deriva dall’intromissione continua della suocera nella vita della coppia, quindi è davvero improbabile che venga pronunciato l’addebito a suo carico. Stessa cosa potremmo dire se l’abbandono fosse causato da gravi motivi, come la violenza del coniuge, o da una crisi che dura da mesi o anni che rende insopportabile l’idea di continuare  a vivere sotto lo stesso tetto.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_31011188_MBIS.jpg 794 1219 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:19Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Articoli correlati

Shopping compulsivo: in caso di separazione, si è a rischio di addebito

Shopping compulsivo: in caso di separazione, si è a rischio di addebito

Molto spesso si è talmente sicuri di conoscere a fondo una persona, specie se è quella con cui si è scelto di vivere il resto della propria vita, che quando si scoprono lati nascosti o particolari scomodi che la riguardano, si fa fatica a credere che questi siano veri. Pensiamo ad un marito che, dopo […]

Leggi di più
Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Dopo un anno dall’approvazione della Legge Cirinnà sulla regolamentazione dell’unione civile tra partner omosessuali, avvenuta alla Camera dei Deputati con 369 voti a favore, 193 contrarie e 2, vediamo a che punto è l’Italia in relazione a tale tematica. Sebbene sia stato necessario attendere l’emanazione di alcuni decreti attuativi utili all’aggiornamento dei Registri Civili dei […]

Leggi di più
Se separarsi di comune accordo è impossibile

Se separarsi di comune accordo è impossibile

Quando ci troviamo in un matrimonio in crisi, breve o lungo che sia, cercare di tenere insieme i pezzi a volte non basta e arriviamo davanti alla prospettiva della separazione. Sempre più frequenti discussioni, scatenate da motivazioni futili, creano un clima familiare di conflittualità perenne che non pesa solo sui coniugi ma anche sui figli, […]

Leggi di più
Cambiare lavoro per cambiare vita. Le conseguenze sull’assegno divorzile

Cambiare lavoro per cambiare vita. Le conseguenze sull’assegno divorzile

Il lavoro rappresenta una componente fondamentale nella vita contemporanea: permette a ciascuno di ottenere quell’indipendenza economica necessaria non solo per poter realizzare il proprio progetto di vita – coniugale o meno – ma anche per poter dare libero sfogo alle proprie passioni. Molto spesso però il lavoro finisce per assorbire quelle energie, quell’attenzione e quel […]

Leggi di più
La conversione religiosa nel rapporto di coppia

La conversione religiosa nel rapporto di coppia

Se fino a pochi decenni fa era raro incontrare persone di diverse etnie e differenti confessioni religiose, oggi è una realtà all’ordine del giorno. Le società occidentali contemporanee sono multiculturali: popolazioni provenienti da ogni angolo del mondo inevitabilmente si incontrano con tutti i pro ed i contro che facilmente immaginiamo. Per alcuni, avvicinarsi ad usi […]

Leggi di più

Correlati

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci