• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Se cambiare lavoro diventa un problema di coppia

Dopo anni di lavoro subordinato, un marito decide di avviare un’attività in proprio per seguire la sua più grande passione. Vuole aprire una libreria indipendente, per cui ha già iniziato a prendere i primi accordi per l’affitto dei locali.

La moglie, pur essendo a conoscenza di questa iniziativa da tempo, non la condivide. Anzi, l’ha sempre osteggiata, preoccupata delle possibili conseguenze economiche. Teme la perdita del reddito fisso che serve alla famiglia e, in linea generale, è preoccupata che la nuova attività possa gravare sui risparmi accumulati da entrambi.

Le discussioni in merito, inizialmente moderate, si accendono sempre di più man mano che il progetto assume una forma più concreta, per aggravarsi definitivamente quando il marito informa la compagna di aver presentato la lettera di dimissioni.

Il clima di conflittualità è esasperato al punto che la moglie medita di chiedere la separazione, ipotizzando che questa possa essere addebitata al marito dato che la crisi coniugale ha una specifica motivazione: la volontà di lui di cambiare lavoro, cimentandosi con un’attività imprenditoriale.

Il diritto a seguire le proprie aspirazioni

Dare libero sfogo alle proprie passioni attraverso un nuovo impiego, più in linea con le nostre inclinazioni non costituisce di per sé motivo di addebito della separazione perché risponde al diritto di ciascun individuo di esprimere liberamente la propria personalità anche sul piano economico-sociale. Esiste un limite, però, rispettare e assolvere i doveri di cura e assistenza alla famiglia.

Ciò significa che, se la decisione di cambiare lavoro, o avviare un’attività in proprio, non va a violare gli obblighi di collaborazione familiare e non è incompatibile con i doveri fondamentali che derivano dal matrimonio, con ogni probabilità l’eventuale separazione sarebbe pronunciata senza addebito.

Abbandonare il posto di lavoro ma avere prospettive professionali

Il marito assai difficilmente vedrà addebitarsi la separazione perché, sebbene abbia lasciato il lavoro “fisso”, ha iniziato una nuova attività con la quale progetta di poter far fronte al mantenimento della famiglia senza violare i suoi doveri di solidarietà familiare.

Possiamo dire, quindi, che non è la scelta di cambiare lavoro ad essere sindacabile, ma l’impegno e la dedizione verso la famiglia che devono rimanere il più possibile immutati.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/divorzio.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:21Se cambiare lavoro diventa un problema di coppia

Articoli correlati

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Probabilmente poche persone sanno che la riforma sulla filiazione del 2012 è risultata epocale dato che ha parificato figli legittimi e naturali: tutte le residuali differenze, infatti, sono state eliminate. La Legge, approvata dal Parlamento nel 2012 ed entrata in vigore nel 2013, ha definitivamente uniformato la normativa alla realtà della società civile, dove è […]

Leggi di più
Tollerare le mancanze dell’altro non significa rinunciare ai propri diritti

Tollerare le mancanze dell’altro non significa rinunciare ai propri diritti

Spesso, quando si parla di mancato rispetto dei doveri coniugali, si tende a pensare all’infedeltà. Ma quello della fedeltà nei confronti del coniuge non è l’unico obbligo che c’è tra due persone sposate. Per esempio marito e moglie dovrebbero contribuire insieme ai bisogni della famiglia e collaborare nel suo interesse. Se, nel corso degli anni, […]

Leggi di più
Quando le molestie in famiglia diventano mobbing o stalking

Quando le molestie in famiglia diventano mobbing o stalking

Dieci anni di convivenza coniugale e la persona che prima amavamo inizia ad assumere atteggiamenti via via sempre più arroganti, offensivi per non dire tirannici magari approfittando del nostro carattere pacato. Riversare sull’altro problemi e nervosismi, rimproverarlo per le più banali motivazioni e denigrarlo anche in presenza di amici e parenti. Qualsiasi ragione buona per […]

Leggi di più
Mi tradisce… voglio le prove per inchiodarlo

Mi tradisce… voglio le prove per inchiodarlo

Il telefono è spesso staccato, il lavoro richiede sempre più tempo extra oltre il normale orario d’ufficio, le sere a casa vengono immancabilmente trascorse appartati in un’altra camera davanti al computer, tra e-mail, social network e messaggi sul cellulare che arrivano a qualsiasi ora. Piccoli segnali come questi, se considerati all’interno di una vita coniugale […]

Leggi di più
Lui è un violento. Divorziare in caso di reati sessuali o familiari

Lui è un violento. Divorziare in caso di reati sessuali o familiari

Le statistiche che indagano sul fenomeno della violenza sulle donne dipingono una realtà estremamente drammatica. Da un studio Istat pubblicato il 5 giugno 2015 emerge che 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Sono dati pesanti, numeri che nascondono storie diverse, ma […]

Leggi di più

Correlati

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci