• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

L’IMPARZIALITA’ DEL GIUDICE NON È SOLTANTO UN’ESIGENZA CONNESSA ALLA CORRETTA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, MA FORMA OGGETTO DI UN DIRITTO DEL CITTADINO

In virtù dell’art. 111 della Costituzione e dell’art. 6 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (Cassazione Sezione Prima Civile n. 4297 del 26 marzo 2002, Pres. Saggio, Rel. Salvago).

Il nuovo testo dell’art. 111 della Costituzione stabilisce che la giurisdizione si attua mediante il giusto processo che deve svolgersi “davanti ad un giudice terzo ed imparziale”.

In tal modo, è stato sancito in modo solenne il principio dell’imparzialità del giudice che, pur essendo sotteso alla disciplina sull’ordinamento giudiziario introdotta dal r.d. 142 del 1941, non aveva trovato espressa menzione neppure nelle tante modifiche ed integrazioni ad esso successive. Ed è stato adeguato il vigente sistema processuale al fondamentale precetto dell’art. 6 della Convenzione per la Salvaguardia dei diritti dell’uomo firmata a Roma il 14 novembre 1950 e resa esecutiva in Italia con legge 848 del 1955, secondo cui “Ogni persona ha diritto che la sua causa sia esaminata giustamente, pubblicamente e in un tempo ragionevole, da un Tribunale indipendente ed imparziale, istituito per legge, che deciderà sia sulle contestazioni dei suoi diritti, ed obblighi di carattere civile, sia sul fondamento di ogni accusa in materia penale elevata contro di lei”.

In seguito al nuovo contesto normativo non è più sostenibile che l’esigenza di far decidere la controversia da un giudice imparziale costituisca soltanto una questione amministrativa relativa all’organizzazione degli uffici giudiziari, in quanto la menzionata convenzione internazionale l’ha espressamente definita un diritto soggettivo della parte, sicché, dato il rango della fonte da cui l’attribuzione proviene, non può dubitarsi che detta aspirazione rappresenti ormai un diritto soggettivo della persona non solo pieno ed assoluto, ma anche fondamentale ed insopprimibile (neppure dal legislatore ordinario) avente ad oggetto l’imparzialità del giudice nell’amministrazione della giustizia, perché riconosciuto dalla Costituzione e dalla ricordata Convenzione internazionale.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-08-01 16:52:312016-08-01 16:52:31L’IMPARZIALITA’ DEL GIUDICE NON È SOLTANTO UN’ESIGENZA CONNESSA ALLA CORRETTA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, MA FORMA OGGETTO DI UN DIRITTO DEL CITTADINO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci