• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

IL LOCATORE NON DOVRÀ PIÙ DIMOSTRARE DI AVERE PAGATO LE TASSE PER POTER SFRATTARE L’INQUILINO

L’articolo 7 della legge n. 431 del 1998 contrasta con l’articolo 24 della Costituzione (Corte Costituzionale n. 333 del 5 ottobre 2001, Pres. Ruperto, Red. Marini).

Carlo B., ha ottenuto nei confronti di Mohammed B. un provvedimento di rilascio di un appartamento, per scadenza del contratto di locazione. Poiché l’appartamento non è stato rilasciato, Carlo B. ha notificato all’inquilino un atto di precetto, preannunciando l’azione esecutiva. Mohammed B. ha proposto opposizione davanti al Tribunale di Firenze facendo presente che nell’atto di precetto non erano state inserite le indicazioni previste dall’art. 7 della L. 9/12/1998 n. 431 (disciplina delle locazione e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), ossia: “gli estremi di registrazione del contratto di locazione, gli estremi dell’ultima denuncia dell’unità immobiliare ai fini dell’applicazione dell’ICI, gli estremi dell’ultima dichiarazione dei redditi nella quale il reddito derivante dal contratto era stato dichiarato, nonché gli estremi dei versamenti dell’ICI relativi all’anno precedente a quello di competenza”. Il Tribunale, avendo rilevato che in effetti Carlo B. non aveva osservato le formalità prescritte dalla legge, ha sollevato la questione di legittimità dell’art. 7 L. n. 431 del 1998 per contrasto con l’art. 24 della Costituzione, che tutela il diritto di agire in giudizio.

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 333 del 5 ottobre 2001 (Pres. Ruperto, Red. Marini), ha ritenuto fondata la questione sollevata dal Tribunale ed ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 7 della L. 9/12/1998 n. 431. Il diritto di agire in giudizio – ha affermato la Corte – non può essere sottoposto ad oneri che sono diretti al soddisfacimento di interessi del tutto estranei alle finalità processuali. In questo caso, l’onere posto a carico del locatore, di dimostrare di avere assolto alcuni obblighi tributari – ha osservato la Corte – risponde esclusivamente a fini di controllo fiscale e risulta pertanto privo di qualsivoglia connessione con il processo esecutivo e con gli interessi che questo è diretto a realizzare.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-08-01 16:59:422016-08-01 16:59:42IL LOCATORE NON DOVRÀ PIÙ DIMOSTRARE DI AVERE PAGATO LE TASSE PER POTER SFRATTARE L’INQUILINO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci