• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Accordo bilaterale Italia-Svizzera. Scambio di note del 24 aprile/1 maggio 1998 tra la Svizzera e l’Italia che agevola l’accesso alla doppia cittadinanza

Scambio di note del 24 aprile/1° maggio 1998 tra la Svizzera e l’Italia che agevola l’accesso alla doppia cittadinanza
Entrato in vigore il 1° maggio 1998

(Stato 18 luglio 2000)

Testo originale

Dipartimento federale degli affari esteri

Berna, 1° maggio 1998

All’Ambasciata d’Italia

Berna

Il Dipartimento federale degli affari esteri presenta i suoi complimenti all’Ambasciata d’Italia e ha l’onore di riferirsi alla sua nota verbale del 24 aprile 1998 del seguente tenore:

«L’Ambasciata d’Italia presenta i complimenti al Dipartimento federale degli affari esteri e, nell’intento di promuovere ulteriormente le amichevoli relazioni tra Italia e Svizzera, di facilitare l’integrazione dei rispettivi cittadini di ciascuno dei due Stati che intendono acquistare la cittadinanza dell’altro Stato e al fine di realizzare una piena reciprocità tra cittadini italiani e svizzeri nel caso questi acquistino la cittadinanza dell’altro Stato, ha l’onore di proporre quanto segue.
Si conviene che le competenti autorità di ciascuno dei due Stati non subordineranno l’acquisto, il riacquisto della cittadinanza dell’altro Stato, e l’eventuale opzione, alla perdita o alla rinuncia della cittadinanza già posseduta dagli interessati.
Qualora le autorità svizzere concordino su quanto sopra, la presente nota verbale e la nota verbale di risposta svizzera costituiranno Accordo tra i nostri due Governi che entrerà in vigore alla data della nota di risposta svizzera, che avrà durata indeterminata e che potrà essere denunciato con un preavviso scritto di tre mesi.»
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha l’onore di far sapere che il Consiglio federale è d’accordo con quanto sopra descritto e si avvale dell’occasione per rinnovare all’Ambasciata d’Italia i sensi della sua più alta considerazione.

RU 2000 1804

Stato 18 luglio 2000

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-07-29 12:26:512016-07-29 12:26:51Accordo bilaterale Italia-Svizzera. Scambio di note del 24 aprile/1 maggio 1998 tra la Svizzera e l’Italia che agevola l’accesso alla doppia cittadinanza
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci