La Corte di Cassazione precisa che non è obbligatorio assicurare lo stesso tenore di vita del matrimonio. Cass. 3792/2000
/
0 Commenti
Non è obbligatorio assicurare lo stesso tenore di vita del matrimonio
Alla…
La Corte di Cassazione precisa che la Convenzione internazione sui diritti del fanciullo impone di tener conto della sua volontà nei rapporti di famiglia
LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO IMPONE…
La Corte di Cassazione precisa che costituisce reato non educare i figli a frequentare l’altro genitore. Cass. 2925/2000
È perseguibile penalmente chi "elude" un provvedimento del giudice…
La Corte di Cassazione precisa i criteri per la determinazione dell’assegno divorzile, che riveste altra natura rispetto a quello concordato in sede di separazione.
L’ASSEGNO PER IL CONIUGE IN CASO DI DIVORZIO NON VA DETERMINATO…
La Corte di Cassazione precisa i criteri per l’eventuale rivalutazione dell’assegno divorzile. Cass. 958/2000
REVISIONE DELL'ASSEGNO DIVORZILE - RILEVANO I MUTAMENTI DELLA…
Le pronunce del Giudice di Pace “secondo equità” sono censurabili in Cassazione solo per violazione di norme (costituzionali o comunitarie) di rango superiore a quelle ordinarie, e per violazioni di procedura.
Sentenze equitative non sempre censurabili
(Cassazione S. U.…
Da non mantenere il figlio maggiorenne che guadagna poco (Cassazione 26259/2005).
Un giovane con capacità ed esperienza lavorativa può cambiare…
Requisiti della casa familiare perché possa essere assegnata al coniuge affidatario della prole
IN CASO DI SEPARAZIONE L’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE…