• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
studio legale milano avvocato divorzista separazione divorzio marzorati

Search

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR

NULLITÀ DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO PER INCAPACITÀ PSICHICA DERIVANTE DA OMOSESSUALITÀ

Studio Legale Marzorati | Avvocato Milano

La sentenza del Tribunale ecclesiastico non contrasta con i principi fondamentali del nostro ordinamento (Cassazione Sezione Prima Civile n. 4387 del 7 aprile 2000, Pres. Rocchi, Rel. Morelli) – Sintesi e testo integrale della decisione.

Il Tribunale Apostolico della Rota Romana ha dichiarato nel 1995 la nullità del matrimonio concordatario contratto fra il Signor e C.B. e la Signora C.M. nel 1965, divorziati dal 1990. La pronuncia è stata emessa per iniziativa di C.B., il quale ha sostenuto di essere stato affetto, al momento del matrimonio da incapacità psichica di assumere gli oneri del matrimonio, a cagione della sua omosessualità.

C.B. ha quindi chiesto alla Corte d’Appello di Firenze di dichiarare l’efficacia in Italia della sentenza ecclesiastica. La domanda è stata accolta, nonostante l’opposizione dell’ex coniuge, in quanto la Corte di Firenze ha ritenuto che la sentenza ecclesiastica non contrastasse con alcun inderogabile diverso principio di ordine pubblico del nostro ordinamento.

La Suprema Corte (Sezione Prima Civile n. 4387 del 7 aprile 2000, Pres. Rocchi, Rel. Morelli) ha rigettato il ricorso della ex moglie in quanto ha ritenuto che la nullità per incapacità psichica affermata dal Tribunale Ecclesiastico, discendendo da una grave inettitudine del soggetto ad intendere i doveri del matrimonio, in relazione al momento della manifestazione del consenso, non si discosta sostanzialmente dalle ipotesi di invalidità contemplate dagli articoli 120 e 122 del nostro codice civile. Secondo l’art. 120 cod. civ. il matrimonio infatti, può essere impugnato da quello dei coniugi, che quantunque non interdetto, provi di essere stato incapace di intendere e di volere, per qualunque causa, anche transitoria, al momento della celebrazione. L’art. 122 cod. civ. prevede l’impugnabilità del matrimonio in caso, tra l’altro, di incapacità e di errore essenziale riguardante l’esistenza di una malattia psichica o di un’anomalia o deviazione sessuale, tali da impedire lo svolgimento della vita coniugale.

Legge e giustizia pubblica il testo integrale della decisione nella sezione Documenti.

Il presente collegamento è tratto da www.legge-e-giustizia.it

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci