• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Utero in affitto

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

La diagnosi preimpianto ha introdotto alcune importanti differenze nelle procedure di fecondazione assistita soprattutto per quelle coppie portatrici di malattie genetiche o malattie rare.

Per alcune coppie cercare di avere un figlio si può rivelare una strada in salita. Le cause di sterilità sono molteplici e, secondo svariati studi scientifici, sono statisticamente in aumento nella civiltà occidentale. Se le cure mediche risultano infruttuose l’ultima speranza per coronare il desiderio di maternità può risultare la fecondazione assistita. Esistono, purtroppo, coppie affette da infertilità totale, che non possono procreare con i propri gameti (cellule sessuali) neppure grazie all’intervento sanitario. Altre ancora che temono di trasmettere al feto gravi malattie genetiche di cui sono portatori.

Il diritto a procreare

Proprio per tutelare il “diritto a procreare” di queste coppie, negli ultimi anni sono state modificate varie volte le leggi in vigore che prima erano altamente limitative nell’utilizzo di rimedi scientifici per gli affetti da grave sterilità.

Il divieto più importante che è stato abbattuto è quello relativo fecondazione eterologa, che prevede l’utilizzo di gameti di donatori estranei alla coppia che accede all’iter. Successivamente la Corte Costituzionale ha fatto cadere il divieto che impediva alle coppie, con gravi patologie genetiche trasmissibili al nascituro, l’accesso alle tecniche di fecondazione assistita con diagnosi preimpianto.

Prima della sentenza n. 96/2015 queste coppie potevano iniziare l’iter di fecondazione assistita ma i medici non potevano svolgere esami strumentali sui singoli embrioni per scoprire l’esistenza di gravi malattie geneticamente trasmissibili così da far scegliere alla coppia di non provvedere all’impianto. In tal modo gli aspiranti genitori, già angosciati al pensiero di poter trasmettere una gravissima malattia al proprio figlio, erano costretti ad attendere svariati mesi per sottoporre il feto agli esami prenatali necessari, e spesso molto invasivi (amniocentesi, villocentesi ecc.), trovandosi a sopportare, in casi negativi, il trauma di un’interruzione di gravidanza.

Con la diagnosi preimpianto almeno questo step logorante potrà essere eliminato.

Cosa cambia con la diagnosi preimpianto

 I medici, grazie alla diagnosi preimpianto potranno esaminare il patrimonio genetico dell’embrione prima della fecondazione evitando di prolungare le lungaggini, le attese e le paure con le quali si era costretti a convivere fino all’esito degli esami clinici sul feto. Ovviamente la possibilità di accesso alla diagnosi preimpianto sarà concessa solo alle coppie portatrici – in modo accertato – di gravissime patologie geneticamente trasmissibili. La verifica dovrà essere svolta da strutture sanitarie certificate e sarà compito del legislatore introdurre apposite disposizioni per l’individuazione delle malattie che verranno considerate idonee a consentire l’accesso al protocollo.

Sarebbe ottimale, infine, inserire l’obbligo di accertamento a carico del servizio pubblico in modo da evitare disparità economiche tra le coppie più o meno abbienti.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Utero-in-affitto.png 529 1441 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-26 00:00:002022-06-29 15:07:33Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

Articoli correlati

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

In una coppia di partner, conviventi o coniugi è molto frequente fare o ricevere regali. Ma se i trasferimenti riguardano beni di valore elevato si realizza una donazione, una figura giuridica che è regolamentata in modo specifico dalla legge e soprattutto in caso di successione per morte del partner/del convivente/ della moglie/ del marito. Pensiamo, […]

Leggi di più
Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Italiani popolo di mammoni…eterno luogo comune che però ha un fondo di verità. Con i giovani sempre più in difficoltà nell’emanciparsi dalla famiglia di origine a causa dell’emergenze occupazionali e immobiliari, per citare quelle più macroscopiche, tra genitori e figli il cordone ombelicale è duro da spezzare. Chiamate in causa più di tutte sono le […]

Leggi di più
Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Per moglie e marito essere in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare può essere un vero problema tanto da costringerli all’intervento del Giudice. Prendiamo per esempio due coniugi sposati da molti anni che non si capiscono più e non riescono ad accordarsi neppure sul colore della carta da parati. Se il disaccordo diventa profondo e, soprattutto […]

Leggi di più
Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

L’unione civile permette alle coppie gay di ottenere alcuni diritti per quanto riguarda il lavoro: stiamo parlando, in particolare, di congedo matrimoniale e permesso assistenziale per il partner. La maggior parte delle coppie omosessuali che sta per costituire una unione civile vive questo momento con la trepidazione, l’attesa e l’emozione di un vero e proprio […]

Leggi di più
Quando il rifiuto dell’intimità causa l’addebito della separazione

Quando il rifiuto dell’intimità causa l’addebito della separazione

Nella comunicazione contemporanea l’astinenza sessuale durante il matrimonio è diventata motivo d’ironia nell’eterno gioco tra le parti, ma da un punto di vista più strettamente giuridico rappresenta una violazione dell’obbligo coniugale di assistenza morale. Il marito che, ad esempio, respinge ogni tipo di rapporto sessuale o affettivo con la moglie è responsabile di un comportamento […]

Leggi di più

Correlati

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Possibili aiuti statali in caso di genitori in difficoltà non solo economica

Possibili aiuti statali in caso di genitori in difficoltà non solo economica

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci