• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Autocertificazione

COME FARE PER DRIBBLARE I TANTI “NO”

La resistenza alle novità è sempre forte e il mancato riconoscimento del diritto all’autocertificazione è frequente. Ma quali norme tutelano l’utente se l’impiegato nega l’autocertificazione?

Il rifiuto dell’impiegato comporta la violazione dei doveri d’ufficio previsti da:

art. 3 comma 4 della L. 127/97, quando non si accetta l’autocertificazione nei casi consentiti;
art. 3 comma 3 del dpr 403/98, quando non si accetta la dichiarazione sostitutiva, se consentita al posto di atti notori;
art. 7 comma 5 del dpr 403/98, quando si rifiuta l’uso di documenti di riconoscimento.
Se l’impiegato pubblico rifiuta l’autocertificazione rischia sanzioni (come richiamo, trattenuta sullo stipendio o il licenziamento), ma se il cittadino dichiara il falso rischia la galera.

Per il reato di atto falso e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 489 e 483 del Cp) è prevista la reclusione fino a un anno a 4 mesi.
Per falsa attestazione o dichiarazione su qualità personali proprie e altrui e sull’identità (art. 495 Cp) è prevista la reclusione fino a 3 anni. Per falsità ideologica (art. 483 Cp) è prevista la reclusione fino a 2 anni.

QUANDO LA SI PUO’ UTILIZZARE 

I principali certificati che possono essere sostituiti da una dichiarazione in carta semplice sono: nascita, residenza, cittadinanza; godimento diritti politici; stato civile e stato di famiglia; esistenza in vita e decessi; obblighi militari; iscrizioni in albi; titoli di studio e specializzazione; situazione di reddito o economica; codice fiscale, partita Iva; Stato di disoccupazione; Qualità di rappresentante penale, assenza di condanne penali.

A CHI BISOGNA RIVOLGERSI SE…

Con la graduale assimilazione dell’autocertificazione da parte di tutti, dovrebbero diminuire le controversie. Ma nel frattempo gli utenti possono far valere i propri diritti in diverso modo.

Per i Comuni è stata istituita la figura del Garante dell’imparzialità e del buon andamento dei servizi alla cittadinanza. Il garante interviene su richiesta dei cittadini per risolvere problemi di pratiche o di negligenze. Il servizio è gratuito.

Altra strada è quella di rivolgersi ad un legale o inviare un fax al ministero Funzione pubblica: 06 85982075.

Si veda la normativa del D.P.R. 445 del 28 Dicembre 2000 pubbl G.U. del 20 febbraio 2001

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-07-27 17:59:582020-04-08 14:39:48Autocertificazione
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci