• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Carta dei Preti

La carta dei preti venne così denominata fin dall’epoca della Riforma a causa di un episodio dell’autunno 1370: la cattura illegale dello scoltetto lucernese Petermann von Gundoldingen ad opera di Bruno Brun, prevosto del Grossmünster zurighese.

Quando Zurigo volle procedere contro Brun, questi chiese aiuto all’Austria; nella convenzione del 7.10.1370 le città di Zurigo e di Lucerna, la città e il contado di Zugo, e i Cantoni della Svizzera centrale (senza Berna), stabilirono per i ministeriali austriaci un giuramento di fedeltà ai Confederati, che in caso di conflitto sarebbe stato prioritario rispetto ad altri vincoli.

Gli ecclesiastici che non fossero né cittadini, né cittadini originari di Cantoni, né Confederazione avrebbero potuto rivolgersi a un tribunale straniero o ecclesiastico solo per cause ecclesiali e matrimoniali; i Cantoni si impegnarono inoltre a conservare la “pace stradale” fra il San Gottardo e Zurigo, a regolamentare procedure (per debiti pecuniari, pegni e perseguimenti penali), nonché a vietare la Faida.

Pur limitando il potere ecclesiastico, la carta dei preti non fu espressione di un atteggiamento anticlericale; manifestò piuttosto l’intenzione dell’autorità di affermare la sua Signoria territoriale sul piano della giuridizione e della belligeranza dei singoli Cantoni e nei territori di quell’intreccio di alleanze, che proprio allora fu definito per la prima volta “la nostra Confederazione” (unser Eydgenossenchaft).

In tal senso la carta dei preti completò e unificò le varie disposizioni delle singole alleanze stipulate nel XIII e XIV sec. ( Patti federali ), segnando quindi il passaggio dalla concezione personale del diritto a quella del diritto territoriale.

Carl Pfaff/vfe

Fonti
-EA, 1, 301-303
-H. Nabholz, P. Kläui, Quellenbuch zur Verfassungsgeschichte der Schweizerischen Eidgenossensschaft und der Kantone von den Anfängen bis zur Gegenwart, 1973, 33-36
Bibliografia
-F. Elsener, «Der eidgenössische Pfaffenbrief von 1370», in ZRG KA, 75, 1978, 104-180
-Peyer, Verfassung
Tratta da: http://www.snl.ch/dhs/externe/protect/textes/I9803.html

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-07-28 16:25:282016-07-28 16:25:28Carta dei Preti
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci