• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

COLPO DI MANO FISCALE SUL PROCESSO DEL LAVORO

Tornano tasse e balzelli, in barba alla Costituzione.

Mentre da ogni parte si preannunciavano sgravi fiscali a favore dei lavoratori, la nuova legge in materia di patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti (29 marzo 2001 n. 134), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ha reintrodotto ingenti oneri per spese giudiziarie, tasse di registro, ecc. nelle cause di lavoro. Infatti la nuova legge ha abrogato, con effetto dal 15 luglio 2002, l’art. 10 della legge n. 533/73 che assicurava la gratuità, in materia fiscale, del processo del lavoro. Le ragioni di questa inopinata iniziativa non sono chiare: esigenze di bilancio o desiderio di limitare l’intervento del giudice nei rapporti di lavoro e di assicurare anche in questo modo la tanto auspicata flessibilità dei rapporti fra aziende e dipendenti? Quali che siano le finalità perseguite, gli effetti della riforma sono evidenti. In barba alla Costituzione, che prevede l’eliminazione degli ostacoli di ordine economico che limitano di fatto l’eguaglianza dei cittadini (art. 3) e garantisce a tutti la possibilità di agire in giudizio (art. 24), il Parlamento ha aggravato la disparità fra lavoratori e datori di lavoro in materia di costi del servizio giudiziario. Tasse e balzelli vari che, per un’azienda, hanno un’incidenza economica minima, per il singolo lavoratore rappresentano un costo non indifferente, tale da poterlo indurre a rinunciare alla tutela dei suoi diritti. Di questa innovazione legislativa si fa menzione in una nota allegata alla relazione della commissione per lo studio e la revisione per la normativa processuale del lavoro. La pubblichiamo nella sezione Documenti.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-08-01 17:15:592020-02-25 12:24:22COLPO DI MANO FISCALE SUL PROCESSO DEL LAVORO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci