• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
|Libri di diritto e codici di legge per avvocato

Coppie di fatto: cosa possono regolare i contratti di convivenza

Le coppie di fatto con la Legge Cirinnà possono registrare i c.d. contratti di convivenza che permettono di regolare alcuni aspetti economici dell’unione.

Dobbiamo precisare, per chiarezza, che questi contratti di convivenza non conferiscono alle coppie i medesimi diritti previsti per chi si sposa e neppure per chi si unisce civilmente. Le unioni civili, infatti, sono accessibili unicamente alle coppie omosessuali e conferiscono un regime di diritti, doveri e tutele largamente assimilabile a quello del matrimonio.

Quali accordi si possono inserire nel contratto

 

Pensiamo ad una coppia che decide di mettere nero su bianco alcuni aspetti per regolare una convivenza che va avanti da anni ed è stata da poco allietata dall’arrivo di un figlio.

Data la novità della norma, i due non sanno che tipo di accordi inserire e, soprattutto, si chiedono se sia possibile comprendere alcune clausole inerenti la vita del bambino e la sua educazione.

Occorre chiarire che il contenuto dei contratti di convivenza deve essere principalmente di natura patrimoniale. Per fare qualche esempio, quindi, potrebbero essere allegati accordi sulla suddivisione delle spese comuni, sulla contribuzione nell’attività lavorativa domestica e non, sui criteri di attribuzione della proprietà dei beni acquistati dai conviventi (come in una sorta di regime di comunione o separazione), e sulle modalità di uso della casa familiare.

Dato che si trattano questioni patrimoniali, nel contratto di convivenza sarà ammesso l’accordo relativo alla definizione degli aspetti economici in caso di cessazione della convivenza al fine di evitare, nel momento della rottura, discussioni e rivendicazioni.

Un’eccezione si rinviene nella possibilità di determinare le volontà in termini di assistenza nei casi di malattia fisica o psichica e la designazione reciproca ad amministratore di sostegno.

Contratto di convivenza e figli: quali clausole sono permesse

Per rispondere idealmente al dubbio della coppia del nostro esempio possiamo affermare che potrebbero essere ammesse anche le clausole relative al mantenimento, all’istruzione ed all’educazione dei figli, a meno che non escludano uno degli obblighi predetti che deve ricadere su entrambi i genitori.

È opportuno precisare che si tratta, comunque, di clausole sempre suscettibili di essere revocate e modificate nell’interesse della prole che deve considerarsi sempre preminente rispetto a quello dei conviventi a veder rispettato quanto concordato.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Convivenza-Coppia-sul-divano.jpg 533 1441 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-26 00:00:002022-06-29 15:07:33Coppie di fatto: cosa possono regolare i contratti di convivenza

Articoli correlati

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Probabilmente poche persone sanno che la riforma sulla filiazione del 2012 è risultata epocale dato che ha parificato figli legittimi e naturali: tutte le residuali differenze, infatti, sono state eliminate. La Legge, approvata dal Parlamento nel 2012 ed entrata in vigore nel 2013, ha definitivamente uniformato la normativa alla realtà della società civile, dove è […]

Leggi di più
Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

La Legge Cirinnà regolamenta alcuni aspetti giuridici relativi alle coppie di fatto. In particolare per l’ex convivente in stato di bisogno è adesso possibile ottenere un assegno alimentare. Fino a poco tempo fa una persona che interrompeva una convivenza non poteva avanzare nessuna pretesa nei confronti dell’altra sia dal punto di vista morale che, soprattutto, […]

Leggi di più
Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Il ddl Cirinnà ha previsto una regolamentazione per le convivenze di fatto registrate che sono costituite da una coppia di fatto composta da persone di sesso diverso (eterosessuale) o dello stesso sesso (omosessuale). La convivenza registrata fa sorgere specifici diritti e doveri in capo ai conviventi. Si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite […]

Leggi di più
Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare non è mai stato regolamentato in Italia prima della Legge Cirinnà. Ciò comportava una grande lacuna dato che la nostra economia è da sempre fondata sul lavoro delle famiglie, anche in questi anni di crisi. Da un’indagine AIDAF – Associazione Italiana delle Imprese Familiari, nel 2014 le […]

Leggi di più
Affidamento e collocazione di più fratelli: valore alla volontà del minore con l’ascolto in giudizio

Affidamento e collocazione di più fratelli: valore alla volontà del minore con l’ascolto in giudizio

Durante il giudizio di affidamento o collazione dei figli, siano i genitori sposati o conviventi, ha sempre più valore la loro volontà. In particolare nel caso in cui siano coinvolti più fratelli è possibile procedere con l’ascolto di ciascun minore in giudizio, compatibilmente con l’età e la capacità di discernimento. Noi siamo abituati a pensare […]

Leggi di più

Correlati

Coppie di fatto e convivenze non registrate: nessuna eredità “per legge”

Coppie di fatto e convivenze non registrate: nessuna eredità “per legge”

Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Assegnazione casa familiare: disposta anche se i genitori non sono sposati | Convivenza e coppie di fatto

Assegnazione casa familiare: disposta anche se i genitori non sono sposati | Convivenza e coppie di fatto

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci