• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Costituzione (celebrazione) dell’unione civile per la coppia gay | Avvocato

La costituzione (celebrazione) dell’unione civile per una coppia gay avviene con una dichiarazione dinanzi all’Ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.

Successivamente la dichiarazione è trascritta nei registri dello Stato civile e può essere accompagnata dalla scelta del cognome della coppia e del regime patrimoniale prescelto.

In mancanza di una scelta in ordine al regime patrimoniale, verrà applicata la comunione dei beni.

Alla coppia vengono chiesti, inoltre, i propri dati anagrafici, la residenza e l’identità e residenza dei testimoni.

Se due uomini sono interessati a celebrare l’unione civile devono recarsi presso l’ufficio preposto nel proprio comune di residenza, o contattare telefonicamente l’ufficio competente.

Il funzionario preposto si accerterà che non esistano motivi impeditivi tali da non poter procedere all’unione.

In particolare due uomini non potranno unirsi civilmente se:

  • uno di loro risulti sposato o unito civilmente
  • uno di loro sia minorenne e sprovvisto di autorizzazione
  • uno di loro sia interdetto o soffra di un’infermità mentale
  • siano parenti tra loro
  • uno di loro sia stato condannato per omicidio o tentato omicidio del coniuge dell’altro.

L’unione potrà essere celebrata nel comune di residenza di entrambi o di una delle parti oppure in un comune terzo. In questo caso il comune potrebbe chiedere il pagamento di una somma che vada oltre i bolli necessari alla trascrizione.

Nell’ultimo anno si sono create lunghe liste d’attesa per la celebrazione delle unioni civili in molti comuni italiani, soprattutto quelli delle grandi città come Milano. Questo ha spinto molte coppie interessate a scegliere dei comuni diversi da quello della propria residenza allo scopo di ottenere una celebrazione più veloce anche a costo di versare svariate centinaia di Euro.

Per maggiori informazioni vai all’articolo “Unione civile e la tutela alle coppie omosessuali (gay o lesbiche): diritti previsti dalla Legge Cirinnà”.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-09-23 13:00:442017-09-23 13:00:44Costituzione (celebrazione) dell’unione civile per la coppia gay | Avvocato
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci