• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Caratteristiche
    • Lo Studio
    • Diversity & Inclusion
    • Network
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
  • Avv. Andrea Marzorati
  • Avv. Mario Marzorati
  • Il Team

Il decreto ingiuntivo e le azioni giudiziali dell’operatore di energia elettrica

26 Ottobre/0 Commenti/in Non categorizzato /da MrzOrgUserAdmin

In molti casi l’utente si ritrova a dover combattere contro le azioni giudiziali dell’operatore di energia elettrica che in caso di mancato pagamento non esita a richiedere l’adempimento con un decreto ingiuntivo.

 

Solo in questo caso non è obbligatorio il tentativo di conciliazione

 

Il caso del decreto ingiuntivo è l’unica ipotesi in cui l’utente non è tenuto ad esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione ma deve direttamente difendersi in giudizio, supportandone i costi al fine di resistere alle richieste dell’operatore telefonico.
Spesso infatti i mancati pagamenti sono dovuti a disservizi subiti dall’utente il quale, stanco di subire situazioni ingiuste, decide di non corrispondere le fatture al gestore, oppure i mancati pagamenti riguardano somme richieste dopo la fine del contratto, a recesso già eseguito. In tali ipotesi l’utente, difendendosi in giudizio potrà esporre tutto quanto è avvenuto nel corso del contratto e chiedere al giudice una decisione sull’esattezza o meno di quanto richiesto dall’operatore.

 

Pignoramento in corso

 

Ben diverso è il caso in cui l’utente non abbia dato peso all’ingiunzione e il corso degli eventi abbia portato a procedure esecutive come il pignoramento dei beni o del conto corrente: in questi casi diventa difficile opporsi all’esecuzione anche se alcune regole di diritto permettono sempre una difesa specifica, allo stesso tempo, però, l’utente potrebbe intentare una nuova causa contro l’operatore per le eventuali vessazioni, richieste ingiuste e/o disservizi in modo tale da vedere le proprie ragioni riconosciute ed eventualmente anche recuperare quanto pagato ingiustamente all’operatore. In tutte queste situazioni, è sempre necessario agire con attenzione e cautela, valutando ogni possibilità.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-10-26 05:59:122017-10-26 05:59:12Il decreto ingiuntivo e le azioni giudiziali dell’operatore di energia elettrica
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer

Via Zuretti 33 – 20125 Milano
Tel. +39 026709224 – Fax. +39 026709309
Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2020 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Ok