• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Caratteristiche
    • Lo Studio
    • Diversity & Inclusion
    • Network
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
  • Avv. Andrea Marzorati
  • Avv. Mario Marzorati
  • Il Team

Il diritto a volare degli animali e le regole stabilite dalle compagnie aeree

24 Agosto/0 Commenti/in Non categorizzato /da MrzOrgUserAdmin

Gli animali possono volare?

 

Si. Il viaggiatore non vedente ha il diritto di viaggiare con il proprio cane guida. In relazione agli altri animali senza finalità sussidiarie è lasciata libertà alle singole compagnie sulle regole per gli animali a bordo.

 

 

Quali animali sono ammessi in aereo

 

In cabina:

– cani al di sotto dei 10 chilogrammi di peso;

– gatti senza limite di peso.

In stiva pressurizzata:

– cani oltre i 10 chilogrammi di peso.

 

 

Quali regole devo rispettare per far volare il mio animale?

 

Animale a bordo:

– evitare che l’animale rechi disturbo agli altri passeggeri;

– provvedere a fornire acqua e cibo all’animale.

Animale in stiva:

– consultare il veterinario prima della partenza e sottoporre l’animale ad una visita accurata;

– assicurarsi che l’animale non mostri segni di stanchezza fisica;

– assicurarsi che l’animale non sia debilitato o ferito.

 

 

Il mio animale non ha mai volato, cosa posso fare?

 

– abituare l’animale al trasportino o alla gabbia;

– inserire nel trasportino della carta assorbente o una coperta, che possano, in caso di bisogni, assorbire il tutto;

– dare da mangiare all’animale fino a 6 ore prima del volo.

 

 

Ci sono animali che non vengono accettati dalle compagnie aeree?

 

Si.

– animali di età inferiore ai 3 mesi di vita;

– animali in gestazione o in calore.

 

 

Cos’è il passaporto europeo dell’animale?

 

Il passaporto europeo è un certificato che conferisce il diritto dell’animale a viaggiare in tutti i paesi europei.

 

 

Chi rilascia il passaporto per l’animale?

 

Il proprio veterinario.

 

 

Ci sono nazioni che richiedono maggiori controlli per l’ingresso di animali?

 

Si.

– Inghilterra;

– Irlanda;

– Malta;

– Svezia.

 

 

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-08-24 07:43:132017-08-24 07:43:13Il diritto a volare degli animali e le regole stabilite dalle compagnie aeree
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer

Via Zuretti 33 – 20125 Milano
Tel. +39 026709224 – Fax. +39 026709309
Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2020 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Ok