• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Bride and groom going out of church

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Ci sono voluti quasi 30 anni per giungere ad una riforma epocale per quanto riguarda il diritto al mantenimento del coniuge “debole” in sede di divorzio. Il vecchio orientamento, che prevedeva la quantificazione dell’assegno di mantenimento in base al tenore di vita durante il matrimonio, è infatti cambiato con la sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 che ha stabilito che l’assegno di mantenimento, che comunque deve conservare uno spirito assistenziale, debba essere calcolato sulla base della capacità economica di chi lo richiede con, tuttavia, dei criteri ancora più rigorosi rispetto a quanto avveniva in passato.

In altri termini secondo questa pronuncia i Giudici dovevano valutare se la ex moglie o l’ex marito, richiedenti l’assegno di mantenimento, risultassero economicamente autosufficiente (perché, ad esempio, lavorano o hanno un conto in banca che garantisce una rendita finanziaria o ricevono un affitto da immobili locati ecc.) o, tratto ancora più interessante, se potessero essere autosufficienti (perché, ad esempio, si trova in età lavorativa, e potrebbe quindi cercarsi un impiego o lavorare come libero professionista).

Negli ultimi anni si era parlato di una modifica alle regole per la determinazione dell’assegno di mantenimento per l’ex coniuge: le decisioni che negano l’assegno di mantenimento all’ex moglie che va a convivere stabilmente con il nuovo compagno vanno proprio nella direzione di ritenere il matrimonio non più, come alcune volte si sentiva dire, una assicurazione economica sulla vita.

Nel momento in cui l’ex coniuge richiede l’assegno di mantenimento il Giudice deve operare almeno due valutazioni: una sulla situazione economica del richiedente al fine di verificare se ci siano, o meno, i presupposti per ottenere l’assegno e l’altra sulla sua quantificazione.

Secondo l’impostazione dettata nel 2017 dalla Corte di Cassazione in primo luogo la valutazione doveva essere orientata a capire se l’ex coniuge avesse diritto all’assegno di mantenimento, partendo dai criteri di indipendenza e autosufficienza, nel senso che il Giudice valutati i redditi, i beni mobili e immobili di proprietà del richiedente, la disponibilità della casa familiare e la formazione scolastica e professionale, doveva stabilire se esistesse, oppure no, il diritto all’assegno. In questa valutazione il Giudice doveva anche verificare l’eventuale esistenza, per la persona richiedente, di mezzi idonei per rendersi economicamente autonoma o per procurarsi un reddito, valutando in questo anche la capacità lavorativa del soggetto.

Solo nel caso non ci fossero stati i mezzi idonei per rendersi indipendente o per procurarsi un reddito si poteva passare alla quantificazione dell’assegno. Non rilevava più, quindi, la situazione di disoccupazione del richiedente al fine di ottenere il mantenimento nel caso in cui lo stesso non avesse dimostrato di essersi adoperato per trovare un’occupazione.

Anche i termini per il calcolo e la quantificazione dell’assegno di divorzio erano cambiati: il Giudice non doveva più cercare di livellare la differenza economica tra i due coniugi e riportare il coniuge richiedente al tenore di vita che aveva durante il matrimonio, ma doveva quantificare un contributo che permetta allo stesso di mantenersi.

Per la quantificazione quindi non si doveva più considerare come parametro principale la situazione economica del richiedente durante il matrimonio, ossia quello che si chiamava tenore di vita goduto durante il matrimonio, ma si dovevano considerare criteri più restrittivi: ad esempio, il Tribunale doveva valutare se una somma risultasse adeguata al coniuge per mantenersi oggi, più che per mantenere uno status storico ossia una situazione ormai non più attuale. La Corte di Cassazione sembrava quindi dire che gli ex coniugi dovevano rivolgere lo sguardo più all’oggi che al passato.

Con questa impostazione alcune situazioni risultavano molto difficili da valutare: si pensi al caso di una donna con figli piccoli che tecnicamente avrebbe la capacità lavorativa ma che, dovendo seguire i propri figli, è impossibilitata a svolgere un’occupazione che le permetterebbe il proprio mantenimento, o ancora al fatto che lavorando dovrebbe sobbarcarsi ulteriori costi per pagare baby sitter o persone che possano seguire i figli mentre si trova al lavoro. Allo stesso tempo doveva definirsi quale fosse la valutazione in merito a quelle donne che, concordemente con il marito (ora ex), avevano deciso di fare le casalinghe e che quindi si ritrovavano in una situazione di difficile collocamento lavorativo pur essendo soggetti con potenziale capacità lavorativa.

Per questi motivi le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 11 luglio 2018, n. 18287 hanno introdotto nuovamente il criterio del tenore di vita e del contributo fornito alla conduzione della vita familiare in una concezione “composita” dell’assegno di mantenimento per la determinazione del quale deve essere fatta una valutazione più armonica e comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Assegno-divorzio-indipendenza-autosufficienza-economica-coniuge-tenore-di-vita-separazione-parametro-di-spettanza-3.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-10 00:00:002022-06-29 15:07:32Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Articoli correlati

Pro e contro dell’assegno divorzile una tantum

Pro e contro dell’assegno divorzile una tantum

È innegabile che l’assegno divorzile una tantum rappresenti in prima battuta un esborso economico di un certo peso. Presuppone che ci sia una discreta liquidità, magari accumulata nel corso di diversi anni di lavoro. Tuttavia, quest’ipotesi potrebbe rivelarsi la più adatta in determinate circostanze. Si consideri il caso in cui lei è un’imprenditrice di successo […]

Leggi di più
La mediazione familiare, un aiuto per risolvere il conflitto tra moglie e marito

La mediazione familiare, un aiuto per risolvere il conflitto tra moglie e marito

Se tra moglie e marito sorge un conflitto che provoca una crisi matrimoniale, affrontare un percorso di mediazione familiare può diventare un valido aiuto per evitare lo spettro della separazione e del divorzio.   Come funziona la mediazione familiare La mediazione familiare è un percorso che i due coniugi intraprendono insieme per riorganizzare gli equilibri […]

Leggi di più
Il divorzio in caso di una condanna penale

Il divorzio in caso di una condanna penale

La cronaca nera ha spesso sconvolto per la crudeltà di eventi – omicidi, estorsioni, rapimenti – compiuti dal classico “uomo della porta accanto”. Una vita regolare, una famiglia come tante. Nulla sembrerebbe giustificare il gesto estremo. L’insospettabile diviene d’un tratto il mostro. Piccoli paesi fino a quel momento pressoché sconosciuti piombano improvvisamente sulle prime pagine […]

Leggi di più
L’assegno di divorzio  dopo una convivenza matrimoniale lampo

L’assegno di divorzio dopo una convivenza matrimoniale lampo

Divergenze di opinioni, abitudini inconciliabili, differenze culturali. La convivenza che si instaura durante il matrimonio può portare alla ribalta aspetti del carattere, della personalità o del bagaglio socio-culturale dei due coniugi fino ad allora rimasti in secondo piano. Può accadere, ad esempio, che marito e moglie, di etnie diverse, si rendano conto di quanto le […]

Leggi di più
Come divorziare se non so dove si trova lui: divorzio con coniuge irreperibile

Come divorziare se non so dove si trova lui: divorzio con coniuge irreperibile

Quando la moglie vuole divorziare ma non sa dove sia il marito, deve procedere con un procedimento di divorzio con coniuge irreperibile. Capita spesso, infatti, che si perdano le tracce di una persona oppure che l’ex sia uno straniero che lascia il nostro paese senza dare alcuna notizia di sé: in questi casi la moglie […]

Leggi di più

Correlati

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

Come divorziare se non so dove si trova lui: divorzio con coniuge irreperibile

Come divorziare se non so dove si trova lui: divorzio con coniuge irreperibile

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat

Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci