• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
CONVIVENCIA MORE UXORIO

Search

ALTRI ARTICOLI SU FAMIGLIA DI FATTO CONVIVENZA MORE UXORIO

  • Convivenza more uxorio
  • Assegnazione della casa familiare nella coppia di fatto: possibile
  • La famiglia anagrafica – Contratto di convivenza
  • No al trasferimento all’estero del figlio senza consenso della madre
  • Accordo di convivenza

Accordo di convivenza

Avvocato Coppie di fatto unioni civili | Studio Legale Marzorati

L’accordo di convivenza è un contratto atipico con il quale le parti possono autonomamente disciplinare i propri rapporti patrimoniali, non solo per il periodo della convivenza, ma anche per l’eventualità di cessazione della stessa.

Perché l’accordo di convivenza possa essere pienamente valido, inoltre, entrambi i conviventi devono avere lo status libero: devono essere rispettivamente celibe, nubile o divorziato/a: cioè “libero/a di stato”.

Gli aspetti che è possibile regolare sono solo quelli che attengono alle questioni patrimoniali ed economiche fra i componenti della coppia, ma non quelli che riguardano i loro rapporti personali (come, ad esempio, i doveri di fedeltà reciproca, di assistenza morale, di coabitazione).

Tantomeno possono essere disciplinati i reciproci doveri nei confronti degli eventuali figli nati dalla unione (sia precedentemente sia successivamente alla convivenza).
Infatti tali doveri sono imposti dal Codice civile, e non sono derogabili.

L’accordo di convivenza non va confuso con l’accordo prematrimoniale (cd. “prenupts” – dal latino prae nuptiae) ammesso dal diritto anglosassone, che attiene invece alla disciplina del matrimonio ed a quella dell’eventuale separazione/divorzio.(*)
In ogni caso i “prenupts” non sono consentiti dal diritto italiano.

(*) Prenupts are the tickets to divorce… They don’t protect you or your most valuable assets (your body and soul) they only protect your finances.

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci