• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

IL DOVERE DI FEDELTÀ VERSO IL CLIENTE NON GIUSTIFICA COMPORTAMENTI SCORRETTI DELL’AVVOCATO NEI CONFRONTI DELLA CONTROPARTE

Il professionista ne risponde sul piano disciplinare (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 222 del 25 maggio 2001, Pres. Grossi, Rel. Paolini).

L’avvocato Fabio D. ha promosso, per conto di un suo cliente, una causa civile di risarcimento danni contro una compagnia di assicurazioni. La convenuta è rimasta contumace, ma, in corso di causa, ha eseguito un pagamento di dieci milioni di lire. L’avvocato non ha dato atto, nel giudizio, dell’acconto ricevuto ed ha ottenuto la condanna per l’intero importo richiesto. Successivamente al passaggio in giudicato della sentenza, egli ha agito esecutivamente per ottenere il pagamento dell’intero importo della condanna, omettendo, anche nella fase esecutiva, di dare atto della somma ricevuta. Egli è stato sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell’Ordine Territoriale, con l’addebito di aver tenuto un comportamento contrario alla correttezza, alla dignità e al decoro professionali. Egli si è difeso sostenendo di avere agito nell’interesse del suo cliente e di non essere tenuto a rendere dichiarazioni favorevoli alla controparte contumace. Il Consiglio gli ha applicato la sanzione della sospensione dell’attività professionale per tre mesi. Il ricorso proposto dall’avvocato avverso questa decisione è stato rigettato dal Consiglio Nazionale Forense che ha ritenuto censurabile non solo il comportamento addebitato al professionista, ma anche la condotta da lui tenuta nel procedimento disciplinare.

L’avvocato ha proposto ricorso per cassazione. La Suprema Corte (Sezioni Unite Civili n. 222 del 25 maggio 2001, Pres. Grossi, Rel. Paolini) ha rigettato il ricorso, affermando che il Consiglio Nazionale Forense ha correttamente motivato la sua decisione, rilevando che il professionista aveva dato prova di ignorare i doveri di lealtà, probità e correttezza cui deve essere costantemente improntata la condotta dell’avvocato. La condotta tenuta in questo caso dal professionista – ha osservato la Corte – è manifestamente contraria non solo alla dignità e al decoro professionale, ma anche alla “regola dell’honeste vivere, che costituisce il substrato di ogni ordinamento giuridico”; tale comportamento costituisce un uso distorto di strumenti apprestati dal diritto in funzione della tutela di posizioni soggettive legittime, per procurare a sé, o ad altri, vantaggi indebiti ed attribuzioni patrimoniali sostanzialmente non spettanti e prive di giustificazioni. L’adempimento di assistere fedelmente i clienti, imposto agli avvocati dalla deontologia professionale – ha concluso la Corte – non può essere utilmente invocato dal professionista a giustificazione di comportamenti oggettivamente scorretti ed eticamente riprovevoli.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-08-01 17:04:372016-08-01 17:04:37IL DOVERE DI FEDELTÀ VERSO IL CLIENTE NON GIUSTIFICA COMPORTAMENTI SCORRETTI DELL’AVVOCATO NEI CONFRONTI DELLA CONTROPARTE
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci