• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Incidente stradale: proprietario camion responsabile danni anche se non guidava

Quando una persona guida il camion di un altro sarà tutelata dall’assicurazione del proprietario, il quale può essere chiamato a rispondere dei danni causati dall’incidente stradale e ne sarà responsabile.

In pratica l’assicurazione, in caso di incidente, copre le spese ai danneggiati, ma il costo dell’assicurazione aumenterà per chi l’ha sottoscritta. Ecco perché in alcuni casi è interesse del proprietario dimostrare che non ci fosse la volontà di prestare la macchina.

In questo caso il proprietario deve dimostrare che il camion veniva guidato senza la sua autorizzazione in modo tale da essere escluso da colpe o comunque in modo da diminuire l’entità delle stesse e, di conseguenza le somme di dover versare ai danneggiati.

Cosa succede se il veicolo viaggia contro la volontà del proprietario

 

Uno dei punti fondamentali per dimostrare la mancanza di colpa del proprietario è quella che il camion sia in giro contro la volontà del proprietario. È importante quindi che ci sia una volontà contraria e non che il proprietario non sappia che il suo camion sia guidato da altri.

Per spiegarsi: il collega che prende, senza avvisarlo, il camion del proprietario che è in pausa e causa un incidente, di certo non esclude la responsabilità del proprietario, mentre il collega che prende il camion del proprietario, il quale ha espressamente detto che non deve guidarlo, esclude o comunque limita la responsabilità del proprietario.

Ovviamente, in questi casi, è necessario seguire le ipotesi dell’avvocato che potrà utilizzare le modalità migliori per dimostrare l’assenza di colpa del proprietario.

Ad esempio non è necessario che ci sia scritto da qualche parte che il camion non può essere guidato, ma bastano dei fatti compiuti dal proprietario che portino a questa situazione: ad esempio aver nascosto le chiavi, oppure averle con sé al momento in cui il camion viene guidato da altri con le chiavi di riserva.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-12-18 10:47:572017-12-18 10:47:57Incidente stradale: proprietario camion responsabile danni anche se non guidava
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci