• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

La separazione che fa dividere la casa familiare

Separarsi significa in primo luogo lasciare la casa in cui si ha convissuto per anni e dove, probabilmente,  sono nati e cresciuti i figli. Concretamente questo implica la ricerca di un’altra sistemazione, il trasferimento delle proprie cose in uno spazio nuovo, il contendersi con l’ex quegli oggetti che hanno segnato la storia comune, magari oggetti privi di un valore economico, ma carichi di un significato simbolico e di un valore affettivo. Lasciare l’abitazione coniugale si rivela perciò un passaggio duro, amaro, che diventa ancora più complesso se insieme alla casa si devono lasciare anche i figli e se le risorse economiche di cui si dispone sono scarse, tanto da rischiare di non potersi permettere neppure l’affitto di una nuova abitazione.

La casa coniugale: i principi di assegnazione

E’ bene fare una premessa per chiarire il concetto di “casa coniugale”. Con questa definizione s’intende l’habitat domestico, cioé il luogo degli affetti, quello in cui tutti i membri della famiglia hanno convissuto e si sono relazionati fino al momento della separazione. Va da sè, quindi, che l’eventuale seconda casa al mare non potrà rientrare in questa definizione, né potrà essere soggetta agli stessi criteri di assegnazione. 

E’ previsto che, in caso di separazione, la casa familiare venga assegnata al coniuge collocatario, cioé il genitore con il quale vivranno prevalentemente i figli, sia che siano minorenni sia che siano maggiorenni ma non ancora autonomi dal punto di vista economico o portatori di handicap. A “ispirare” la norma, infatti, è l’interesse dei figli e la volontà di assicurare loro la possibilità di crescere nel luogo che da sempre conoscono e riconoscono come casa.

Una “pazza idea” in tempo di crisi

Ultimamente in certe situazioni hanno trovato accoglimento soluzioni singolari che possono consentire, di fatto, una condivisione degli spazi abitativi per i due coniugi: l’assegnazione parziale o il frazionamento dell’immobile familiare. Si tratta di ipotesi percorribili solo nei casi in cui siano riscontrabili determinate condizioni. Innanzitutto, l’abitazione deve essere sufficientemente grande da consentire la divisione della struttura in due unità abitative indipendenti; le parti devono versare effettivamente in condizioni economiche precarie tali da rendere non sostenibili le spese di mantenimento personali e dei figli con il reperimento di un’altra abitazione. Altra condizione determinante è che i coniugi non vivano una profonda conflittualità per non trasformare il rapporto di “particolare vicinato” in un prevedibile inferno. Se lo scopo primario, infatti, è venire incontro agli eventuali problemi economici dei coniugi, il fine che deve sempre essere raggiunto è quello della serenità dei figli permettendo loro di mantenere rapporti continuativi con entrambi i genitori. Va da sè che, se tra i due separati, vi è una conflittualità permanente, la possibilità di un’assegnazione parziale della casa familiare viene scartata dal Giudice.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/sesso-coniugale.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:21La separazione che fa dividere la casa familiare

Correlati

Casa familiare venduta dopo l’assegnazione: conseguenze

Casa familiare venduta dopo l’assegnazione: conseguenze

Assegnazione della casa familiare in caso di marito e moglie separati o divorziati senza figli

Assegnazione della casa familiare in caso di marito e moglie separati o divorziati senza figli

Nuova convivenza nella casa familiare dopo la separazione o il divorzio | Conseguenze

Nuova convivenza nella casa familiare dopo la separazione o il divorzio | Conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci