• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

L’AVVOCATO NON PUO’ TRATTENERE LE SOMME RISCOSSE PER CONTO DEL CLIENTE NE’ RICORRERE AD UNA COMPENSAZIONE CON I PROPRI ONORARI

Comportamento vietato dal codice deontologico (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 1149 del 29 gennaio 2002, Pres. Amirante, Rel. Preden).

L’avvocato Giorgio C. è stato sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell’Ordine di Roma con l’addebito di avere trattenuto per circa due anni una somma da lui riscossa per conto di un cliente e di avere, quando era stato sollecitato a versarla, emesso una fattura di importo corrispondente per prestazioni professionali, facendo valere il suo credito in compensazione. Il Consiglio ha accertato il fatto ed ha applicato la sanzione della sospensione, rilevando che, ai sensi degli artt. 41 e 44 del codice deontologico, commette infrazione disciplinare l’avvocato che trattenga oltre il tempo strettamente necessario le somme ricevute per conto del cliente, ovvero compensi somme ricevute in deposito con proprie pretese senza il consenso del cliente. Questa decisione è stata confermata dal Consiglio Nazionale Forense. Il professionista ha proposto ricorso davanti alle Sezioni Unite Civili della Suprema Corte per difetto di motivazione e violazione di legge.

La Corte (Sezioni Unite Civili n. 1149 del 29 gennaio 2002, Pres. Amirante, Rel. Preden) ha rigettato il ricorso, in quanto ha ritenuto che il Consiglio Nazionale abbia adeguatamente motivato la sua decisione, accertando la mancanza di autorizzazione del cliente a trattenere le somme incassate.

Le decisioni del Consiglio nazionale forense, ricorribili per cassazione per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge – ha rilevato la Corte – sono suscettibili di sindacato in base all’art. 111 Cost. soltanto in quanto la motivazione manchi affatto o non si presenti logicamente ricostruibile o sia priva di congruenza logica rispetto ai fatti accertati dal giudice, quali risultano dalla decisione impugnata.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-08-01 16:54:182016-08-01 16:54:18L’AVVOCATO NON PUO’ TRATTENERE LE SOMME RISCOSSE PER CONTO DEL CLIENTE NE’ RICORRERE AD UNA COMPENSAZIONE CON I PROPRI ONORARI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer

Via Zuretti 33 – 20125 Milano
Tel. +39 026709224 – Fax. +39 026709309
Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2020 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci