• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Le valutazioni del giudice sull’assegno di mantenimento

Con il divorzio, uno dei due coniugi potrebbe significativamente peggiorare le sue condizioni economiche. E’ proprio per tutelare la parte della coppia che viene colpita più pesantemente dal divorzio che il giudice può stabilire la corresponsione di un assegno di mantenimento.

Il presupposto per ottenerlo è che il coniuge richiedente non abbia i mezzi necessari per poter avere un tenore di vita adeguato a quello goduto durante il matrimonio, né deve avere la possibilità di procurarsi quei mezzi per ragioni oggettive, concrete e dimostrabili (età avanzata, malattia psico-fisica inconciliabile con l’attività lavorativa, necessità di occuparsi dei figli a tempo pieno ecc.). Le motivazioni che impediscono al coniuge di non poter provvedere autonomamente ai mezzi di sostentamento devono quindi essere verificabili.

La moglie che, ad esempio, divorziasse a 50/60 anni e che durante la vita coniugale avesse abbandonato il proprio percorso professionale per seguire la famiglia potrebbe avere diritto all’assegno di divorzio, in funzione dell’età avanzata e dell’abbondante tempo trascorso inoccupata.

L’assegno divorzile e le valutazioni del Giudice

E’ bene sottolineare che l’attribuzione dell’assegno non è un automatismo. Il coniuge che a causa del divorzio vedesse ridotte le sue entrate economiche non può, né deve, dare per scontato il riconoscimento di un assegno di mantenimento. Se è in età da lavoro e non vi sono ragioni fisiche, psicologiche o d’altra natura che impediscano lo svolgimento di una professione, il coniuge dovrà provvedere in modo autonomo al reperimento delle risorse per il suo mantenimento. Sarebbe opportuno quindi che chi ne faccia richiesta non si autoconvinca di poter vivere a spese dell’ex.

In caso di disoccupazione, ad esempio, il Giudice che deve valutare se il coniuge richiedente ha diritto all’assegno analizzerà la situazione nel suo contesto. Il coniuge a questo punto potrebbe dover dimostrare di essere alla ricerca di un lavoro ed essersi, ad esempio, iscritto alle liste di collocamento.

L’importanza del fattore socio-economico

Occorre però precisare che, nella sua valutazione, il Giudice dovrà tener conto anche di altri fattori, oltre alla capacità materiale di provvedere ai mezzi per il proprio sostentamento. Dovrà considerare la tipologia di lavoro del coniuge richiedente l’assegno. La moglie che, ad esempio, svolge impieghi saltuari potrebbe vedersi riconosciuto il diritto a un assegno di mantenimento proprio a causa del carattere precario di quell’attività.

Un ulteriore decisivo elemento è rappresentato dalle condizioni socio-economiche della coppia durante la vita coniugale. La possibilità di lavorare del coniuge richiedente deve essere collocata all’interno di una valutazione che consideri anche lo status sociale dei coniugi. Ad esempio, la moglie che durante il matrimonio ha goduto di una condotta di vita elevata grazie alla condizione agiata del marito, potrebbe ottenere un assegno divorzile perché non potrebbe essere costretta a svolgere un’attività lavorativa non consona al trascorso della coppia.

L’assegno di mantenimento ha quindi assunto una concezione “composita” per la determinazione del quale deve essere fatta una valutazione più armonica e comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Codice-Civile-Italiano-Bulgaro.jpg 1230 2448 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:14Le valutazioni del giudice sull’assegno di mantenimento

Articoli correlati

I limiti dell’assegno divorzile una tantum

I limiti dell’assegno divorzile una tantum

L’assegno una tantum comporta che il beneficiario non possa più avanzare pretese economiche verso l’ex coniuge ma permette a quest’ultimo di farlo in caso di successive proprie difficoltà. In sede di divorzio, nell’ottica di risolvere in modo definitivo ogni vicendevole pretesa economica, marito e moglie potrebbero ipotizzare un accordo che preveda il pagamento di un […]

Leggi di più
Dopo il divorzio, una nuova storia d’amore. Cosa accade all’assegno divorzile in caso di convivenza

Dopo il divorzio, una nuova storia d’amore. Cosa accade all’assegno divorzile in caso di convivenza

Un matrimonio fallito alle spalle è senza dubbio una ferita che pesa. Eppure, anche quando si è convinti di non “avere più l’età” per innamorarsi o quando l’idea di un nuovo partner è proprio l’ultimo dei pensieri, può capitare del tutto inaspettatamente di ritrovarsi a vivere una relazione serena e felice. Può così accadere che […]

Leggi di più
Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat

Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat

L’assegno di mantenimento (ma anche l’assegno divorzile) riconosciuto in favore del coniuge economicamente più debole prevede per legge la rivalutazione annuale in base agli indici Istat ma è rivalutabile anche sulla scorta di un accordo differente raggiunto da moglie e marito, per esempio in funzione del variare delle condizioni economiche delle parti. Cos’è la rivalutazione […]

Leggi di più
L’inflazione aumenta e l’assegno di divorzio si adegua

L’inflazione aumenta e l’assegno di divorzio si adegua

Con il divorzio le strade dei due coniugi si dividono, spesso definitivamente. Ex marito ed ex moglie tornano a essere liberi di ricostruirsi una nuova vita indipendente l’uno dall’altra. E’ in questa prospettiva che la moglie, ad esempio, potrebbe decidere di trasferirsi all’estero per rifondare lì le basi del suo futuro. Avendo ottenuto un assegno […]

Leggi di più
L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio e la sentenza di annullamento del matrimonio religioso non hanno necessariamente un rapporto di interdipendenza. È bene che ci sia un chiarimento in merito dato che l’annullamento del matrimonio religioso è tornato recentemente in auge non solo trai VIP. Se nelle cronache rosa, infatti, leggiamo spesso di coppie famose che decidono non […]

Leggi di più

Correlati

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat

Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci