• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

L’assegno di divorzio: come muoversi per non farsi sorprendere

Una volta maturati i tempi per chiedere il divorzio, i due coniugi possono decidere di procedere con il definitivo scioglimento del matrimonio. Indipendentemente da quanto accaduto in sede di separazione, in questa fase vengono comunque effettuate le analisi economiche necessarie per poter definire l’eventuale assegno divorzile. Non sempre però i coniugi sono a conoscenza della reale situazione economica del partner.

Sono frequenti, per esempio, quei casi in cui la moglie, che per l’intera durata del matrimonio ha svolto un’attività casalinga, non abbia affatto chiaro il quadro economico familiare ed ignori l’ammontare del patrimonio e delle disponibilità economiche del marito. In un simile contesto, senza l’adeguato supporto, la moglie potrebbe incorrere in un grosso rischio: qualora le venisse riconosciuto un assegno divorzile, questo potrebbe essere calcolato su stime approssimative ed essere inferiore alle reali disponibilità del marito. Ecco che quindi risulta essenziale affidarsi a professionisti che aiutino il coniuge a fare luce sull’intera situazione.

Cos’è l’assegno di divorzio

Prima di tutto precisiamo che l’assegno di divorzio o post-matrimoniale è un contributo economico di natura assistenziale: mira cioè a tutelare la parte economicamente più debole della coppia garantendole i mezzi adeguati a mantenere un tenore di vita analogo a quello in essere durante il matrimonio. Per ottenerlo, è indispensabile esaminare il criterio del tenore di vita insieme al contributo fornito alla conduzione della vita familiare dal coniuge in una concezione “composita” dell’assegno di mantenimento per la determinazione del quale deve essere fatta una valutazione più armonica e comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali.

E’ bene sottolineare che il coniuge che richiede l’assegno non deve necessariamente trovarsi in stato di bisogno, ma semplicemente in una condizione di svantaggio: lo scopo, infatti, è ristabilire attraverso l’assegno un equilibrio tra le parti dopo lo scioglimento del matrimonio.

Come viene determinato l’assegno di divorzio

Se le parti non trovano un accordo, Il processo di definizione dell’assegno divorzile prevede due fasi.

In primo luogo, il Giudice deve valutare se esiste o meno il diritto in astratto all’assegno, tenendo in considerazione tutta una serie di parametri. Tra questi, imprescindibile è l’analisi delle condizioni del coniuge richiedente cui abbiamo accennato in precedenza.

Se le condizioni in astratto ci sono, il Giudice dovrà allora definire concretamente l’ammontare dell’assegno.

Questa è una fase estremamente delicata nella quale è importante avere un quadro d’insieme completo. Per questo è preferibile rivolgersi ad uno Studio che collabori con un team di professionisti multidisciplinari, che operino su diversi livelli, per avviare eventuali indagini che approfondiscano e chiariscano la condizione economica e patrimoniale di marito e moglie: il loro reddito, gli eventuali immobili di proprietà, le pensioni sociali o d’invalidità e comunque la consistenza dell’intero patrimonio.

Commercialisti, consulenti e perfino investigatori privati, se necessario, lavorano insieme allo studio legale. L’obiettivo è mettere a fuoco il reale stato economico della controparte così come il contributo personale ed economico dato dai coniugi nella quotidianità dei bisogni della famiglia e dell’incremento del patrimonio.

Ecco perché, come nell’ipotesi delineata, è raccomandabile che il coniuge non si lasci tentare da un approccio “fai-da-te”, ma si rivolga a figure professionali qualificate, per tutelarsi al meglio e difendere i propri diritti.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_66571313_M.jpg 1123 1691 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:13L’assegno di divorzio: come muoversi per non farsi sorprendere

Articoli correlati

L’assegno di divorzio è immutato da anni. Come agire in caso di mancato adeguamento

L’assegno di divorzio è immutato da anni. Come agire in caso di mancato adeguamento

Poniamo il caso che con il divorzio ottenuto otto anni fa, il Giudice abbia riconosciuto all’ex moglie il diritto a ricevere un assegno di mantenimento mensile. Da allora, il marito ha rispettato ogni scadenza, versandole puntualmente la cifra prevista dalla sentenza di divorzio, senza curarsi dell’adeguamento Istat. E’ bene ricordare che con l’inflazione e il […]

Leggi di più
Trasferimenti immobiliari al posto dell’assegno una tantum? Una soluzione possibile

Trasferimenti immobiliari al posto dell’assegno una tantum? Una soluzione possibile

Se si dispone di un patrimonio ingente e diversificato e si sta pensando di iniziare un procedimento di divorzio è utile sapere che ci sono alternative all’assegno di mantenimento mensile. La soluzione dell’assegno una tantum ne è un esempio, tramite il quale è possibile “liquidare” i diritti economici del coniuge anche attraverso trasferimenti patrimoniali, come […]

Leggi di più
Beni e conti non dichiarati fanno correre rischi anche in caso di divorzio

Beni e conti non dichiarati fanno correre rischi anche in caso di divorzio

Quante volte abbiamo assistito a casi in cui un coniuge, magari imprenditore o libero professionista, ha un giro d’affari piuttosto limitato ma, al contempo, risulta proprietario di beni o intestatario di conti corrente non dichiarati al fisco. In fase di divorzio, la moglie, che pretende di mantenere un tenore di vita simile a quello avuto […]

Leggi di più
Cambiare lavoro per cambiare vita. Le conseguenze sull’assegno divorzile

Cambiare lavoro per cambiare vita. Le conseguenze sull’assegno divorzile

Il lavoro rappresenta una componente fondamentale nella vita contemporanea: permette a ciascuno di ottenere quell’indipendenza economica necessaria non solo per poter realizzare il proprio progetto di vita – coniugale o meno – ma anche per poter dare libero sfogo alle proprie passioni. Molto spesso però il lavoro finisce per assorbire quelle energie, quell’attenzione e quel […]

Leggi di più
L’assegno di divorzio  dopo una convivenza matrimoniale lampo

L’assegno di divorzio dopo una convivenza matrimoniale lampo

Divergenze di opinioni, abitudini inconciliabili, differenze culturali. La convivenza che si instaura durante il matrimonio può portare alla ribalta aspetti del carattere, della personalità o del bagaglio socio-culturale dei due coniugi fino ad allora rimasti in secondo piano. Può accadere, ad esempio, che marito e moglie, di etnie diverse, si rendano conto di quanto le […]

Leggi di più

Correlati

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

Assegno di mantenimento: con la separazione il coniuge più debole ha diritto allo stesso tenore di vita che aveva nel matrimonio

Assegno di mantenimento: con la separazione il coniuge più debole ha diritto allo stesso tenore di vita che aveva nel matrimonio

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci