• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
avvocato immobiliaria locazione affitto acquisto casa

Search

Altri articoli

  • Locazione condominio immobiliare
  • Il regolamento condominiale e le limitazioni per il ristorante che si trova nel condominio: le regole
  • Infiltrazioni di acqua nel condominio: la responsabilità del proprietario, dell’inquilino e del condominio
  • Revoca dell’amministratore del condominio ad opera di un condomino se ha commesso gravi negligenze
  • Le barriere architettoniche nel condominio e i metodi per eliminare gli impedimenti

Le barriere architettoniche nel condominio e i metodi per eliminare gli impedimenti

Avvocato Milano | Studio Legale Marzorati

Con il passare degli anni e il mutare dei tempi si è sempre più attenti ad alcune problematiche che, nel momento di costruzione dell’immobile, non erano state tenute in conto. È il caso delle cosiddette barriere architettoniche che comportano veri e propri impedimenti per le persone portatrici di handicap sino al punto di non permettere il completo utilizzo dell’immobile.

Cosa fare per eliminare le barriere architettoniche

In questi casi ci si può rivolgere al giudice per ottenere l’eliminazione di queste barriere specificando i disagi che le stesse provocano o gli impedimenti che si sono generati.

Il condomino ristoratore cosa può fare

Il condomino che abbia interesse ad eliminare la barriera architettonica per migliorare la propria attività lavorativa, potrà comunque richiederlo, anche se in questo caso, non essendo in gioco il valore personale dell’individuo, si dovrà effettivamente dimostrare la necessità di tali modifiche e dimostrare che le stesse non creano problemi agli altri condomini.

Le modifiche non sono automatiche

Se per le persone portatrici di handicap, le modifiche non dovrebbero avere alcun problema, in caso di attività lavorativa non è così automatico anche perché in gioco non ci sono interessi della persona ma interessi economici. In questi casi l’avvocato del ristoratore dovrà riuscire a dimostrare il danno che si potrebbe provocare in caso di mancata modifica e quanto possa incidere sulla libertà dell’imprenditore che ha acquistato un appartamento e che non può utilizzarlo come vuole.

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci