• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Per produrre effetti civili in Italia il matrimonio ebraico deve avere alcune caratteristiche che si uniscono a precise azioni formali e rituali solenni che ne determinano la validità per la religione ebraica.

I momenti fondamentali del matrimonio ebraico

I momenti essenziali della celebrazione sono principalmente due: il consenso degli sposi e la coabitazione simbolica. Il primo momento prevede che lo sposo dichiari esplicitamente il consenso al matrimonio, recitando la formula solenne “Tu sei consacrata a me, con questo anello, secondo la legge di Mosè e di Israele”. La sposa, invece, si limita a esprimere un consenso tacito ricevendo l’anello. In questo modo si forma il vincolo matrimoniale. La fase successiva della cerimonia è, volendo, quella più bizzarra, e consiste nel momento di coabitazione simbolica sotto a un baldacchino, durante il quale gli sposi ricevono le benedizioni del rabbino e dei loro genitori. Il matrimonio si ritiene perfezionato e gli sposi hanno diritto a coabitare come marito e moglie. Le differenze dalla cerimonia cattolica sono evidenti.

Gli impedimenti al matrimonio

 

Nel rito ebraico vi sono due tipi di impedimenti al matrimonio: quelli principali, o biblici, e quelli secondari, o talmudici. In caso di impedimenti biblici, come ad esempio la disparità di culto degli sposi, il matrimonio è da considerarsi nullo: fra i due non sorge alcun effetto personale e patrimoniale e gli eventuali figli sono considerati adulterini. Se, invece, interviene un impedimento talmudico, ad esempio lo status di divorziati dei futuri sposi, il matrimonio è da considerarsi valido ed efficace, ma i due coniugi hanno l’obbligo di divorziare. In questo caso nascono vincoli personali e patrimoniali e gli eventuali figli sono considerati legittimi.

Efficacia civile del matrimonio ebraico

 

L’ebraismo è una delle religioni che hanno raggiunto intese con lo Stato italiano per garantire il riconoscimento di effetti civili alle loro cerimonie nuziali. Ma perché ciò avvenga è necessario che il matrimonio ebraico sia celebrato da un ministro che sia cittadino italiano e la cui qualifica sia certificata dall’Unione delle Comunità ebraiche Italiane. Come durante i matrimoni cattolici, il ministro deve leggere, dopo la funzione, gli articoli del Codice Civile che regolano il matrimonio, e si deve successivamente procedere alla trascrizione nei registri dello stato civile. Se il ministro non è cittadino italiano o se la sua qualifica non è certificata dall’Unione delle comunità ebraiche, il matrimonio è considerato nullo.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/EbraismoXX.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-08-01 00:00:002022-06-29 15:07:36Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Articoli correlati

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

La natura e la celebrazione del matrimonio islamico sono molto diverse rispetto al matrimonio concordatario assai frequente in Italia. In una società multietnica e composita come quella che caratterizza il mondo di oggi, molto spesso può capitare che vi sia la necessità di conciliare credenze religiose e leggi di Paesi molto diversi fra loro, come […]

Leggi di più
Coppia mista: ammessa la scelta di legge per separazione e divorzio

Coppia mista: ammessa la scelta di legge per separazione e divorzio

Nella separazione o nel divorzio di una coppia mista è ammessa la scelta della legge da applicare durante il giudizio in base a quanto disciplinato dal Regolamento UE 1259/10. Spread, crisi greca, troika, emergenza profughi, sembra che l’Europa di cui tanto sentiamo parlare sia tutta qui. Al di là del populismo, diciamo una verità quando […]

Leggi di più
Come applicare la legge straniera alla separazione ed al divorzio in Italia anche se marito e moglie non sono d’accordo

Come applicare la legge straniera alla separazione ed al divorzio in Italia anche se marito e moglie non sono d’accordo

Per marito e moglie che affrontano una separazione o un divorzio è possibile applicare la legge straniera anche se non sono d’accordo su quale normativa nazionale scegliere. Prendiamo il caso di due coniugi, lui originario della Svizzera, lei italiana. Questi decidono, dopo il matrimonio, di trasferirsi nel paese di lui: migliori opportunità lavorative, salari più […]

Leggi di più
Divorzio senza ottenere la separazione: possibile in Svizzera

Divorzio senza ottenere la separazione: possibile in Svizzera

La Svizzera è uno dei tanti Stati in cui è consentito chiedere il divorzio senza obbligatoriamente passare per la separazione, contrariamente a quanto avviene in Italia, ed anche il procedimento è un po’ diverso dal nostro. I tipi di divorzio in Svizzera L’attuale diritto svizzero riconosce vari procedimenti di divorzio. Il primo è quello su richiesta […]

Leggi di più
Separazione e divorzio di coniugi stranieri: il processo si può fare in Italia con legge estera

Separazione e divorzio di coniugi stranieri: il processo si può fare in Italia con legge estera

La separazione o il divorzio di moglie e marito stranieri che vivono in Italia può essere pronunciata a seguito di un processo svolto dinanzi al Tribunale italiano, con l’applicazione della legge estera dei coniugi. Immaginiamo due coppie in piena crisi coniugale. La prima vive in Italia ma è composta da due cittadini stranieri; nella seconda […]

Leggi di più

Correlati

Convivenza con partner straniero: si al permesso di soggiorno

Convivenza con partner straniero: si al permesso di soggiorno

Adozione internazionale: diventare genitori di un minore straniero | Requisiti e procedura

Adozione internazionale: diventare genitori di un minore straniero | Requisiti e procedura

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Come diventare marito e moglie secondo la legge italiana | Matrimonio civile o concordatario

Come diventare marito e moglie secondo la legge italiana | Matrimonio civile o concordatario

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci