• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

La riforma sulla filiazione del 2012 ha introdotto nuovi criteri per la successione dei figli dato che ha sancito definitivamente la sostanziale uguaglianza tra figli nati durante il matrimonio, una volta chiamati legittimi, e figli nati al di fuori del matrimonio, prima chiamati naturali. Al di là del valore etico, questa riforma è andata ad abbattere le ultime differenze tra i figli e gli interventi più significativi son stati in ambito successorio.

I nuovi criteri per la successione dei figli

La novità più importante è stata la cancellazione del cosiddetto “diritto di commutazione”.

Il diritto di commutazione era quella possibilità che avevano i figli legittimi di liquidare, in denaro o beni immobili, i fratelli nati da relazioni fuori dal matrimonio del genitore deceduto.

In questo modo i fratelli venivano liquidati per la porzione di eredità a loro spettante e non entravano a far parte della divisione ereditaria.

In caso di opposizione da parte dei figli naturali, era necessario rivolgersi al Giudice, il quale, valutate le circostanze personali e patrimoniali, era tenuto a prendere una decisione. Oggi, invece, anche i figli nati al di fuori del matrimonio entrano a pieno titolo nella divisione ereditaria. Non solo: il diritto successorio non è riconosciuto unicamente nei confronti dei genitori, ma anche di tutti gli altri parenti.

La precedente riforma del diritto di famiglia del 1975 aveva sì compiuto un sostanziale passo in avanti in questa direzione, introducendo il dovere di ciascun genitore di mantenere, educare e istruire i figli anche se nati fuori dal matrimonio. Ma erano rimaste comunque delle differenze di trattamento tra figli nati all’interno o all’esterno del matrimonio, la maggior parte delle quali riguardavano proprio i diritti successori.

Di fatto, si venivano a creare ingiustificati privilegi e disparità che legavano la nascita del bambino alla sua futura possibilità di accedere o meno all’eredità familiare. Quasi come se i figli concepiti e nati nel matrimonio godessero di una superiorità affettiva, e quindi materiale, su tutti gli altri.

Possiamo dire, quindi, che è stato fatto un ulteriore passo avanti in una società come quella attuale, caratterizzata dalla costante diminuzione di nuovi matrimoni a fronte di un aumento, via via sempre maggiore, di convivenze, dove la precedente normativa poteva apparire decisamente anacronistica.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-bambini.jpg 531 1441 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-09-01 00:00:002022-06-29 15:07:27Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

Articoli correlati

Matrimonio di italiani all’estero e di stranieri in Italia: validità, procedura e trascrizione

Matrimonio di italiani all’estero e di stranieri in Italia: validità, procedura e trascrizione

I matrimoni di stranieri in Italia e di italiani all’estero negli ultimi anni sono decisamente aumentati. La loro validità è riconosciuta se rispettano la procedura prevista dallo stato di celebrazione e se avviene l’opportuna trascrizione. Questa realtà è in crescendo dato il sempre maggior numero di stranieri in Italia e, più in generale, di coppie […]

Leggi di più
Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Probabilmente poche persone sanno che la riforma sulla filiazione del 2012 è risultata epocale dato che ha parificato figli legittimi e naturali: tutte le residuali differenze, infatti, sono state eliminate. La Legge, approvata dal Parlamento nel 2012 ed entrata in vigore nel 2013, ha definitivamente uniformato la normativa alla realtà della società civile, dove è […]

Leggi di più
Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Il ddl Cirinnà ha previsto una regolamentazione per le convivenze di fatto registrate che sono costituite da una coppia di fatto composta da persone di sesso diverso (eterosessuale) o dello stesso sesso (omosessuale). La convivenza registrata fa sorgere specifici diritti e doveri in capo ai conviventi. Si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite […]

Leggi di più
Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

La Legge Cirinnà regolamenta alcuni aspetti giuridici relativi alle coppie di fatto. In particolare per l’ex convivente in stato di bisogno è adesso possibile ottenere un assegno alimentare. Fino a poco tempo fa una persona che interrompeva una convivenza non poteva avanzare nessuna pretesa nei confronti dell’altra sia dal punto di vista morale che, soprattutto, […]

Leggi di più
Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

In una coppia di partner, conviventi o coniugi è molto frequente fare o ricevere regali. Ma se i trasferimenti riguardano beni di valore elevato si realizza una donazione, una figura giuridica che è regolamentata in modo specifico dalla legge e soprattutto in caso di successione per morte del partner/del convivente/ della moglie/ del marito. Pensiamo, […]

Leggi di più

Correlati

Coppie di fatto e convivenze non registrate: nessuna eredità “per legge”

Coppie di fatto e convivenze non registrate: nessuna eredità “per legge”

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci