• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Phishing: il consumatore riceve mail truffa per rintracciare la sua password o i suoi dati sensibili | Avvocato risarcimento

Oltre a possibili virus che possono entrare nei device a causa della navigazione, spesso può accadere che sia il consumatore a comunicare involontariamente la propria password o i propri dati tramite mail cadendo nei tranelli del phishing che è una vera e propria truffa.
Con la nuova generazione fondata sul mondo di internet esistono grandi pericoli per la sicurezza dei vari telefoni, tablet e pc utilizzati dagli utenti. Il rischio che si corre è significativo se si considera che ormai nei computer, nei telefoni mobili vengono salvati i propri dati, anche quelli bancari per poter effettuare operazioni di compravendita (Amazon, Esselunga, Coop, film, musica, ecc.) o per acquistare applicazioni e molto altro.

Il phishing è illegittimo

La pratica del phishing è una vera e propria truffa che si realizza inviando mail agli utenti fingendosi la banca o altre società che a causa di problemi connessi alle credenziali del cliente chiedono i dati sensibili o quelli per effettuare i pagamenti. Con un po’ di attenzione è ovviamente possibile evitare di incorrere in situazioni incresciose, infatti spesso le mail non sono mai personalizzate e i motivi per cui vengono richieste le credenziali non sono mai del tutto chiari. Un’altra considerazione utile da tenere a mente è che gli istituti di credito non operano mai tramite mail per richiedere dati sensibili al cliente. Nei casi in cui si ricevano mail sospette è sempre meglio cestinare e telefonare alla banca o al soggetto che avrebbe inviato la mail per chiedere conferma.

Cosa fare se il consumatore è stato vittima di phishing

Nel caso in cui il consumatore sia stato vittima di phishing è sempre possibile agire per richiedere il rimborso o il risarcimento del danno.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-10-12 04:20:572017-10-12 04:20:57Phishing: il consumatore riceve mail truffa per rintracciare la sua password o i suoi dati sensibili | Avvocato risarcimento
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci