• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Raccolta sistematica del diritto federale

Basi legali e caratteristiche della Raccolta sistematica
La Raccolta sistematica del diritto federale (RS) è stata elaborata in applicazione della legge federale del 6 ottobre 1961 concernente la pubblicazione di una nuova Raccolta sistematica delle leggi e ordinanze della Confederazione.

Essa, che fa seguito alla vecchia Collezione siste­matica (CS) dal 1848 al 1947, è un repertorio, su fogli mobili, aggiornato e ordinato per materie, degli atti normativi, dei trattati, delle decisioni internazionali e degli ac­cordi intercantonali pubblicati nella Raccolta ufficiale (RU) ed ancora in vigore, nonché delle costituzioni cantonali. Al termine della pubblicazione dei volumi della parte del diritto interno, il 1° ottobre 1974, la forza giuridica negativa è stata conferita agli atti pubblicati in questi volumi.

Sistematica della RS
Poiché la nuova RS deve corrispondere sempre allo stato di un diritto in conti­nua e notevole evoluzione e costituire un insieme ben ordinato, occorre che la pre­parazione e continuazione possano farsi quanto più razionalmente. Ci si è dunque adoperati a darle una struttura sistematica adeguata e a stabilire una numerazione dei capitoli e testi suscettiva di accogliere comodamente ogni nuovo materiale giuri­dico. Tale struttura e numerazione sono ricapitolate sommariamente al principio d’ogni raccoglitore.

Gli accordi internazionali sono ordinati nello stesso modo.

Principi applicati nell’aggiornamento dei testi della Raccolta
L’aggiornamento dei testi è operato secondo i criteri seguiti per la CS. Ogni modi­fica formale di un atto è inserita direttamente. Le parti formalmente abrogate sono omesse. L’atto modificatore stesso, se non concerne che la modifica, non è inserito. Ogni modifica è giustificata con una nota compilata in conformità delle note formali della CS. Solo queste note hanno effetto giuridico.

Le parole o locuzioni di articoli o parti di articoli da considerare abrogate o modifi­cate da prescrizioni successive, senz’essere tali formalmente, sono riprodotte, ma una nota ne segnala la contraddizione. Queste note non hanno per altro alcun effetto giuridico. Prive di un tale effetto sono anche le note segnalanti differenze di testo fra le tre lingue ufficiali. Per agevolare al lettore il raffronto tra il vecchio e il nuovo diritto, la fonte di ciascun atto è indicata da nota non numerata ai piedi della prima pagina. Se l’atto è anteriore al 1° gennaio 1948, l’indicazione si riferisce alla CS; se in questa esso reca delle modificazioni, è indicato anche il riferimento alla RU, dalla quale è stato desunto. La fonte è data anche per gli atti menzionati nei testi o nelle note. Se si tratta di testi decaduti, sono indicate anche le fonti delle modificazioni sussistenti al momento della decadenza; il tutto tra parentesi quadra.

Il momento dell’entrata in vigore di un atto, ove non sia stabilito nello stesso o per una disposizione speciale, è indicato conformemente alle norme applicabili in tale caso.

Come per la Collezione sistematica 1848-1947, l’elaborazione della presente Rac­colta è affidata alla Cancelleria federale.

Berna, novembre 1974

Il cancelliere della Confederazione: K. Huber

1) Dal 15 mag. 1987, detta legge è stata abrogata da quella del 21 mar. 1986 sulle pubblicazioni ufficiali. La forza giuridica negativa della Raccolta, introdotta il 1° ott. 1974 dalla legge del 1966, è stata ritirata dalla legge del 1986. Si è constatato, infatti, dal punto di vista pratico, che la forza giuridica negativa è difficilmente compatibile con una raccolta strutturata secondo il sistema di fogli mobili. Dal 1° gen. 2005, la legge del 18 giu. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali costituisce, con l’ordinanza del 17 nov. 2004, la base legale della RS. Essa non prevede più la pubblicazione del diritto cantonale (nota della redazione).

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-11-24 13:36:282016-11-24 13:36:28Raccolta sistematica del diritto federale
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci