• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Scioglimento dell’Unione civile: si al TFR per l’ex partner | Avvocato

Dopo lo scioglimento dell’unione civile l’ex partner ha diritto ad avere una quota del TFR dell’altro al momento della ricezione della somma.

In particolare la quota è pari al 40% del totale dell’importo maturato durante l’unione.

È indifferente il motivo per cui il lavoratore ha ricevuto il proprio trattamento di fine rapporto, sia che abbia presentato le proprie dimissioni, che sia stato licenziato o che sia intervenuto il pensionamento, la legge opera nel medesimo modo.

In quali casi viene riconosciuto il diritto al TFR

 

La parte che decide di chiedere la quota del Trattamento di fine rapporto dell’ex deve assicurarsi che la somma venga ottenuta successivamente alla proposizione della domanda di scioglimento.

Ed, inoltre, deve avere i seguenti requisiti:

  • essere titolare di un assegno di mantenimento periodico
  • non aver celebrato una nuova unione civile o, eventualmente, un matrimonio

Come si propone la domanda

La parte interessata, in un primo momento, può chiedere la quota spettante informalmente con una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Nel caso in cui l’ex partner non dovesse provvedere, è possibile introdurre, con l’assistenza di un avvocato, un procedimento giudiziale che obblighi il lavoratore a versare quanto dovuto.

Generalmente la causa è di spedita soluzione e trova esito favorevole entro pochi mesi.

Cosa succede se l’ex partner era stato sposato

 

 

Nel caso in cui il lavoratore, prima di aver celebrato l’unione civile, fosse stato sposato, il diritto a ricevere una quota del trattamento di fine rapporto spetta sia all’ex partner unito civilmente che all’ex coniuge (sempre nel caso in cui quest’ultimo sia titolare di assegno di mantenimento e non risposato).

Il 40% del TRF, in questo caso, verrà suddiviso in base alla durata del matrimonio e dell’unione civile.11

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-10-01 04:19:532017-10-01 04:19:53Scioglimento dell’Unione civile: si al TFR per l’ex partner | Avvocato
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci