• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

La sopraelevazione nel condominio e i problemi che ne derivano se non si rispetta la legge e il regolamento condominiale

La costruzione di altri piani o di altri fabbricati sul tetto viene definita sopraelevazione. Tale pratica, di per sé non è contraria alla legge, ma per poter effettuare i lavori è necessario richiedere tutte le necessarie autorizzazioni.

Gli altri condomini hanno diritto all’indennità

  

Chi costruisce un altro piano deve pagare agli altri condomini, e non al condominio, l’indennità di sopraelevazione. In questi casi pertanto ogni singolo condomino può agire davanti al giudice per ottenere la somma che gli spetta.

Come si calcola l’indennità da sopraelevazione

  

Il calcolo deve essere effettuato tenendo in conto il valore della parte su cui si costruisce dividendolo con i piani già esistenti. I condomini pertanto potranno pretendere la corresponsione della somma che risulterà da tale calcolo. In pratica l’indennità non è altro che un ristoro per la perdita che il singolo condomino ha subito: infatti il lastrico solare era di proprietà di tutti i condomini e quindi, tutti hanno perso una parte di proprietà. In alcuni casi, quando la costruzione è imponete potrebbe essere necessario modificare le tabelle millesimali.

  

Chi costruisce non paga

  

Il condomino che vuole farsi riconoscere l’indennità di sopraelevazione potrà, con l’aiuto di un avvocato esperto, richiedere al giudice quanto gli spetta secondo la legge, effettuando i calcoli in base alle visure catastali dell’immobile. Il condomino in questo caso ha la possibilità di richiedere l’indennità fino a dieci anni dalla fine dei lavori di sopraelevazione.

La costruzione è priva di concessione edilizia

 

In questa ipotesi, il condomino o i condomini possono da un lato richiedere al giudice il ripristino della situazione precedente ai lavori e l’indennità di sopraelevazione in quanto privati per un determinato periodo della loro proprietà. L’avvocato dovrà essere molto preciso nei calcoli e nelle richieste da portare al giudice, ecco perché conviene sempre rivolgersi ad esperti del settore che si avvalgono di consulenti specializzati.

Chi deve pagare la ricostruzione del tetto

  

Il costruttore oltre a corrispondere l’indennità di sopraelevazione deve addossarsi anche il costo per la ricostruzione del detto. I condomini comunque hanno diritto anche all’eventuale risarcimento del danno in caso in cui il tetto non sia più utilizzabile come prima.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-11-17 07:06:252017-11-17 07:06:25La sopraelevazione nel condominio e i problemi che ne derivano se non si rispetta la legge e il regolamento condominiale
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci