• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
studio legale milano avvocato divorzista separazione divorzio marzorati

Search

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR

Sottrazione dei minori: legge applicabile in Italia e normativa internazionale

Studio Legale Marzorati | Avvocato Milano

La normativa applicabile in Italia quando si verifica un caso di sottrazione dei minori è quella introdotta dalla Convenzione de L’Aja del 1980, ratificata con la legge n. 64 del 1994.

Di seguito riportiamo un prospetto del quadro normativo in vigore sia nazionale che sovranazionale.

 

Convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori c.d. Convenzione de L’Aja del 1980

Convenzione internazionale, ratificata da oltre 90 Stati nel mondo, siglata per tenare di contrastare il fenomeno dei trasferimenti illeciti dei minori da uno Stato ad un altro. Individua le procedure applicabili in caso di sottrazione internazionale dei minori di concerto tra il Paese di residenza del minore, che chiede il rimpatrio, e quello di destinazione.

 

Legge n. 64 del 1994

Legge italiana con la quale è stata ratificata, tra le altre, la Convenzione de L’Aja del 1980 nonché altre convenzioni internazionali sul riconoscimento delle decisioni in materia di protezione dei minori e del loro affidamento (Lussemburgo 1980 e L’Aja 1961 e 1970).

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 (anche nota come Convezione dei diritti del fanciullo)

Convenzione, ratificata da oltre 190 Nazioni del mondo, che stabilisce i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e, più in generale, ai minori. Introduce in modo chiaro l’obbligo di ascolto del minore in tutti i procedimenti che li riguardano anche dinanzi alle Autorità Giudiziarie ordinarie.

 

Legge n. 176 del 1991

Legge italiana con la quale è stata ratificata la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989.

 

Legge n. 54/2006

Legge italiana che introduce, come regola generale in caso di regolamentazione della responsabilità genitoriale, l’affidamento condiviso ad entrambi i genitori dei figli minori. Tutela il diritto alla bigenitorialità del bambino, ossia a mantenere un rapporto equilibrato e continuo con entrambi i genitori. Proprio per questo tutela in maniera decisa il diritto di visita del genitore che non vive prevalentemente con i figli precisando che il genitore che impedisce l’esercizio del diritto di visita può incorrere in sanzioni.

 

Regolamento CE n. 2201 del 2003

Regolamento Europeo che sul riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale che richiama le disposizioni della Convenzione de L’Aja in merito ai casi di sottrazione internazionale dei minori

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci