• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Testimonianza di Sergio Marchionne sulla Svizzera

Sergio Marchionne – Amministratore delegato Fiat
Fin da ragazzo, la vita mi ha portato a viaggiare moltissimo.
Avevo 14 anni quando la mia famiglia ha lasciato l’Italia per trasferirsi in Canada e ho dovuto abituarmi presto a cambiare città, amici, abitudini. Il lavoro ha fatto il resto, portandomi successivamente a cambiare altri quattro Paesi.
Ma credo che, per quanti viaggi si possano fare e per quanti posti una persona possa conoscere, ce ne sono alcuni che significano veramente qualcosa e diventano dei punti fermi. Per me la Svizzera è uno di questi ed è il motivo per cui ho scelto di creare lì la mia casa.
Più sono costretto a girare il mondo e più apprezzo la Svizzera.
Amo la sua qualità della vita, l’attaccamento ai valori sociali, il rispetto per la legge e per l’ordine. Amo soprattutto la sua disciplina, quella che nasce da persone affidabili, da gente che tiene fede alle promesse fatte. E amo l’approccio svizzero alla democrazia.
Non dico che sia una società perfetta, ma penso sia il modello più vicino a quello di una società ideale.
Se devo descrivere il sistema svizzero a chi non lo conosce, mi accorgo che mi guarda con un sottofondo di incredulità. E’ difficile capire come uno Stato così piccolo, perso in mezzo all’Europa, possa funzionare così bene ed avere un consenso politico incontestato.
I motivi sono molti, ma credo che più di ogni altra cosa siano i valori che lo guidano a farne un Paese unico ed eccezionale: il senso del dovere, l’onestà, l’affidabilità.
La crisi che ha colpito anche la Svizzera, come il resto del mondo finanziario, ha messo a dura prova questi valori e può aver dato l’idea che il sistema sia fragile. In realtà, non ha fatto altro che dimostrare la loro importanza e la necessità di proteggerli. Quando sono radicati a fondo nelle persone e in un’intera società, diventano un modo di essere, che non si può spazzare via con un rovescio di temporale.
Questa è la grande fortuna della Svizzera e penso che sia anche il più alto motivo di orgoglio, oltre che la migliore garanzia per il suo futuro.
A volte mi chiedono cosa potrebbe fare la Svizzera per migliorare.
E’ un compito arduo quello di dare consigli ad un Paese che è tra i più competitivi al mondo, che continua a guadagnare posizioni, che ha saputo accogliere e coltivare tante culture diverse.
Quello che però ho notato dalla mia esperienza personale è che la Svizzera ha avuto per molto tempo, e forse ha ancora, un modo di guardare a se stessa tenendo un “low profile”. E’ come se, in un certo senso, non si amasse abbastanza. Si tratta di un atteggiamento sano perché dimostra una buona dose di umiltà, ma in un mondo che cambia così in fretta e dove l’immagine ha un’importanza sempre maggiore, non possiamo più permettercelo, dobbiamo essere ambiziosi e mirare ai grandi traguardi.
La Svizzera ha tutte le carte in regola per puntare in alto e merita di arrivarci

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-07-29 13:10:112016-07-29 13:10:11Testimonianza di Sergio Marchionne sulla Svizzera
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci