• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
AVVOCATO UNIONI CIVILI UNIONI LGTBU

Search

ALTRI ARTICOLI DI UNIONI CIVILI LGTB

  • Unioni civili e LGBT
  • Scioglimento dell’unione civile consensuale: tempi e procedura | Avvocato divorzista
  • Scioglimento dell’unione civile giudiziale: tempi e procedura | Avvocato divorzista
  • Coppia gay unita civilmente: come sciogliere l’unione civile senza accordo
  • Possibile l’assegno di mantenimento dopo l’unione civile | Scioglimento unione civile
  • Cosa succede alla casa familiare se la coppia gay si lascia | Scioglimento unione civile
  • Unione civile ed impresa familiare: previsti gli stessi diritti del coniuge
  • Unione Civile: impugnare il testamento del partner deceduto | Eredità e successione
  • “Divorzio” della coppia gay: si al mantenimento | Scioglimento unione civile
  • Unione civile e la tutela alle coppie omosessuali (gay o lesbiche): diritti previsti dalla Legge Cirinnà
  • Unione civile e la tutela alle coppie omosessuali (gay o lesbiche): diritti previsti dalla Legge Cirinnà
  • “Divorzio” della coppia lesbica: si al mantenimento | Scioglimento unione civile

Cosa succede alla casa familiare se la coppia gay si lascia | Scioglimento unione civile

Avvocato unioni civili e LGTB | Studio Legale Marzorati

La sorte della casa familiare di una coppia gay, in caso di crisi e di scioglimento dell’unione civile, difficilmente può essere assegnata ad uno dei partner in mancanza di accordo. La consulenza di un Avvocato esperto in diritto di famiglia è consigliabile, comunque, in questi casi al fine di capire l’eventuale possibilità di successo nella proposizione di una domanda di assegnazione.

Deve essere precisato che le indicazioni che diamo nel presente articolo sono relative ad una famiglia omosessuale senza figli comuni della coppia. Come noto, quando parliamo di coppia omosessuale con figli o senza figli lo facciamo ricordando che, sebbene l’adozione del figlio del partner (c.d. stepchild adoption) non sia stata regolamentata dalla Legge Cirinnà, la norma rimette ai Tribunali la valutazione sulla legittimità delle adozioni caso per caso.

Quindi è, ad oggi, possibile che una coppia omosessuale unita civilmente che ha vinto la causa in Tribunale per ottenere il consenso all’adozione del figlio o dei figli di uno dei partner, abbia dei figli comuni.

In questo caso possono essere applicate in via analogica le norme relative all’assegnazione della casa familiare in caso di separazione e divorzio (per approfondimenti vai all’articolo “Scioglimento dell’unione civile ed assegnazione della casa familiare” o “Assegnazione della casa familiare, come e quando si può ottenere”)

Casa familiare di proprietà di uno solo dei partner

L’assegnazione della casa familiare in caso di una coppia gay che chiede lo scioglimento dell’unione civile non è un diritto proprio dei partner.

Se le parti trovano un accordo, il proprietario è libero di lasciare l’ex ad abitare nella casa familiare. In questo caso è consigliabile precisare la volontà di assegnare l’immobile nelle condizioni di scioglimento dell’unione civile.

Se le parti non sono d’accordo, l’interessato dovrebbe svolgere apposita domanda di assegnazione, con l’assistenza di un avvocato, durante il procedimento giudiziale di scioglimento dell’unione civile.

In questo caso la parte dovrebbe dimostrare, per esempio, di non essere in grado di reperire un alloggio alternativo per ragioni evidenti ed oggettive e lasciare al Giudice la valutazione del caso di specie.

Una sentenza positiva, in linea generale, è di difficile ottenimento ma i Tribunali devono decidere in base alla situazione concreta prospettata e, quindi, non sarebbe corretto parlare di impossibilità assoluta di ottenere l’assegnazione.

Casa familiare di proprietà di entrambi i partner

Quando l’immobile è di proprietà di entrambi, invece, le parti ed il loro Avvocati devono trovare la soluzione migliore per il caso concreto, per esempio vendere l’immobile per dividere la somma in base alle quote di proprietà, oppure individuare una delle parti interessata a liquidare la quota all’altro partner o ancora optare per un’assegnazione al comproprietario che ha meno possibilità economiche.

Nel caso in cui l’ex coppia non trovasse un accordo deve fare ricorso al Giudice affinché individui la soluzione più utile per entrambi. Generalmente il Tribunale decide durante il procedimento giudiziale di scioglimento.

Sapere di piú su unioni civili e LGTB

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in unioni civili e LGBT. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci