• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

La videosorveglianza nel condominio: è possibile installare telecamere di sicurezza senza violare la privacy

I ladri ormai sono un problema e il condominio può decidere, con un’assemblea, di mettere delle telecamere di sorveglianza.
Il problema sorge nel momento in cui le telecamere, non solo possano identificare gli eventuali malintenzionati ma anche le persone che entrano ed escono dal condominio e l’eventuale lesione della loro sfera personale.

Cosa fare se si viene ripresi dalle telecamere di un condominio

Il garante della privacy ha stabilito determinate regole che devono essere rispettate in caso di telecamere nel condominio, con ipotesi di illeciti sia civili che penali in caso di trasgressione. L’avvocato della persona ingiustamente ripresa dovrà verificare che:
– siano previste delle segnalazioni dell’esistenza di videosorveglianza nel condominio;
– le registrazioni siano conservate al massimo per 48ore;
– le riprese riguardino esclusivamente le parti comuni del condominio;
– le riprese non riguardino anche luoghi circostanti, come la strada o altre case;
– le riprese possano essere viste solo da soggetti autorizzati.
In caso di violazione di queste regole, l’avvocato potrà richiedere, da un lato la distruzione del materiale ripreso e, dall’altro, il risarcimento del danno per la persona ingiustamente ripresa.

Il singolo condomino può installare telecamere di videosorveglianza

Nulla vieta al condomino di installare delle telecamere per la propria incolumità, e nel caso in cui ci sia un rifiuto o una contestazione da parte del condominio, l’avvocato dovrà dimostrare che la videosorveglianza è stata posta in maniera tale da non ledere la privacy altrui e che la necessità di mettere delle telecamere non era futile.

Il valore delle riprese effettuate dalle telecamere del condominio o del singolo condomino

Le riprese fatte dalle telecamere possono essere molto utili se, messe nelle mani degli addetti ai lavori, possono dimostrare che qualcuno si è introdotto furtivamente nell’abitazione. L’avvocato che ottiene le riprese, potrà utilizzarle al meglio come prove davanti al giudice, senza incorrere in disavventure penali a causa di possibili lesioni della privacy altrui.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2017-11-15 07:58:372017-11-15 07:58:37La videosorveglianza nel condominio: è possibile installare telecamere di sicurezza senza violare la privacy
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci