• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Non ti sopporto più! Quando la convivenza coniugale diventa intollerabile

Durante la convivenza coniugale, periodi felici si alternano più o meno fisiologicamente a fasi più critiche, in cui i due coniugi si allontanano e i loro rapporti si raffreddano. Si tratta di cicli inevitabili, che tutte le coppie, prima o poi, sono destinate ad affrontare. Ma quando il periodo di crisi sembra non giungere a una fine, è probabile che le cause siano da individuarsi altrove, in elementi ben più profondi e radicati.

L’intollerabilità della convivenza

Può accadere che per motivi di lavoro la moglie sia obbligata a trascorrere lunghi e frequenti periodi fuori casa. Il marito, dopo anni trascorsi in questa condizione, stanco di aver perso la dimensione più quotidiana del rapporto, potrebbe decidere di mettere fine all’unione. Benché sentimentalmente difficile, il peso di un matrimonio che non lo rende più felice lo porta a scegliere la via della separazione.

La moglie, convinta che questo non rappresenti un motivo sufficiente per mettere fine al loro matrimonio, ne rimane sconvolta, delusa e anche negativamente sorpresa. Per questo cerca di opporsi, sostenendo che la lontananza da casa, cui è stata costretta, non sia una libera scelta, ma una necessità dettata dalla sua attività professionale.

Decidere di separarsi per intollerabilità della convivenza è una delle prime cause che portano alla separazione oltre ad essere un diritto legittimo di ogni coniuge.

Chiunque può chiedere, e ottenere, la separazione personale nel momento in cui viene meno quella comunione spirituale e materiale su cui il matrimonio è fondato. In altre parole, ciascuno dei due coniugi può chiedere la separazione se la convivenza coniugale è divenuta del tutto insostenibile o se è ravvisabile  un grave pregiudizio all’educazione dei figli.

L’intollerabilità della convivenza può essere avvertita anche da uno solo dei coniugi e non dipendere necessariamente da comportamenti che violano i doveri matrimoniali (come l’infedeltà), ma semplicemente ricondursi a fatti che materialmente o moralmente rendano la convivenza impossibile da continuare, come la classica incompatibilità tra caratteri fino ad arrivare a questioni più delicate come maltrattamenti o la decisione unilaterale d’interrompere una gravidanza.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_88612671_M.jpg 1125 1688 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:17Non ti sopporto più! Quando la convivenza coniugale diventa intollerabile

Articoli correlati

Ri…sedotto e abbandonato

Ri…sedotto e abbandonato

Dopo la separazione, può accadere che i due coniugi siano travolti dalla passione che li legava un tempo e ricostruiscano un legame sentimentale: tornare a dormire moglie insieme, avere rapporti intimi, può creare aspettative e far pensare che i rapporti ricuciti possano andare nella direzione di una riconciliazione. Pensiamo alla doccia fredda che può avere […]

Leggi di più
La conversione religiosa nel rapporto di coppia

La conversione religiosa nel rapporto di coppia

Se fino a pochi decenni fa era raro incontrare persone di diverse etnie e differenti confessioni religiose, oggi è una realtà all’ordine del giorno. Le società occidentali contemporanee sono multiculturali: popolazioni provenienti da ogni angolo del mondo inevitabilmente si incontrano con tutti i pro ed i contro che facilmente immaginiamo. Per alcuni, avvicinarsi ad usi […]

Leggi di più
Quando il rifiuto dell’intimità causa l’addebito della separazione

Quando il rifiuto dell’intimità causa l’addebito della separazione

Nella comunicazione contemporanea l’astinenza sessuale durante il matrimonio è diventata motivo d’ironia nell’eterno gioco tra le parti, ma da un punto di vista più strettamente giuridico rappresenta una violazione dell’obbligo coniugale di assistenza morale. Il marito che, ad esempio, respinge ogni tipo di rapporto sessuale o affettivo con la moglie è responsabile di un comportamento […]

Leggi di più
Mi ha tradito, mi separo!

Mi ha tradito, mi separo!

La scoperta peggiore che rompe la coppia: il tradimento, che arriva come un uragano a spazzare via la serenità coniugale. Chi viene tradito soffre perché sente la mancanza di rispetto dell’altro, perché si vede messo in secondo piano e perché ogni promessa, sotto questa prospettiva, suona come una menzogna. Teniamo presente, però, che il tradimento […]

Leggi di più
Addebito: cos’è e quali sono le conseguenze

Addebito: cos’è e quali sono le conseguenze

Tutti siamo consapevoli che esiste l’amore fiabesco e che il “vissero felici e contenti” non riempie solo le pagine dei libri di favole ma anche la vita di tante coppie normali. Per questo non siamo guastafeste ma semplici osservatori della realtà se prendiamo in considerazione i moltissimi casi di coppie che si lasciano, magari anche […]

Leggi di più

Correlati

Ri…sedotto e abbandonato

Ri…sedotto e abbandonato

Quando il rifiuto dell’intimità causa l’addebito della separazione

Quando il rifiuto dell’intimità causa l’addebito della separazione

Cambiare lavoro per cambiare vita. Le conseguenze sull’assegno divorzile

Cambiare lavoro per cambiare vita. Le conseguenze sull’assegno divorzile

Le divergenze sull’educazione dei figli che fanno separare

Le divergenze sull’educazione dei figli che fanno separare

Addebito: cos’è e quali sono le conseguenze

Addebito: cos’è e quali sono le conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci