• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Come recuperare le spese straordinarie dei figli escluse dall’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento mensile non comprende tutte le spese necessarie alle esigenze dei figli. I genitori, però, devono contribuire anche alle spese escluse, cosiddette straordinarie. Se uno dei due non paga queste spese agire per recuperare la quota da rimborsare può non essere agevole.

Quali sono le spese straordinarie

 

Dobbiamo precisare che non esiste una distinzione netta tra le spese straordinarie e quelle comprese nell’assegno, molto dipende dal caso concreto; solitamente, però, le spese straordinarie sono tutte quelle che non vanno a soddisfare le normali esigenze quotidiane (spese scolastiche, spese per lo sport ecc).

Al giorno d’oggi tutti cerchiamo di stare attenti alle spese. Se abbiamo dei figli, però, possiamo avere difficoltà maggiori: le scuole, i vestiti, lo sport, i videogiochi… I bambini hanno pretese sempre più costose e sempre maggiori.

Per i genitori single la situazione rischia di essere ancora più rischiosa: occuparsi da soli di un pargolo non è sempre facile ed è molto dispendioso. Quando l’altro genitore, poi, non rispetta i suoi obblighi di mantenimento i problemi possono diventare davvero seri.

È importantissimo che il genitore obbligato a versare l’assegno rispetti non solo le modalità e le scadenze previste, ma paghi anche la sua quota di spese straordinarie. In questo modo anche i figli saranno protetti e potranno svolgere le loro attività abituali senza rinunce. Quando, però, ci troviamo di fronte ad un ex partner che non versa quanto dovuto possiamo agire per tutelare sia noi stessi che i nostri figli.

Come agire contro il genitore che non paga

L’iter da percorrere in questi casi non è sempre lo stesso. Quando non viene pagato l’assegno di mantenimento, infatti, è possibile agire immediatamente in via esecutiva, prima con un precetto e poi con il pignoramento, per esempio, dei beni o del conto corrente dell’altro, perché si tratta di una somma certa già determinata dal Giudice.

Per avere il rimborso delle spese straordinarie, invece, è tendenzialmente opportuno iniziare una causa che accerti e determini l’effettiva spesa, ordinando all’altro genitore il pagamento della sua quota.

Ultimamente i Giudici hanno ammesso la possibilità di ricorrere immediatamente al precetto anche in caso di spese straordinarie giustificate da appositi riscontri documentali. Questa operazione, però, può rivelarsi più rischiosa derivando da un’interpretazione giurisprudenziale e, quindi, prestarsi a opposizioni da parte del genitore precettato.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_3461867_M.jpg 1124 1690 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-12-29 00:00:002022-06-29 15:07:28Come recuperare le spese straordinarie dei figli escluse dall’assegno di mantenimento

Articoli correlati

La maggiore età non è la data di scadenza per il mantenimento dei figli

La maggiore età non è la data di scadenza per il mantenimento dei figli

Negli ultimi anni, complici la dura crisi economica e l’alto tasso di disoccupazione giovanile, non sono stati usati mezzi termini per definire i giovani. Su di loro è stato detto di tutto: che sono dei “bamboccioni”, che sono “choosy” (cioè schizzinosi) e perfino che sono dei “fannulloni” e “sfaticati”. Ma per un giovane asseritamente sfaticato, […]

Leggi di più
Diritto dei nonni a vedere i nipoti: si alla tutela in Tribunale

Diritto dei nonni a vedere i nipoti: si alla tutela in Tribunale

I nonni hanno uno specifico diritto a vedere i nipoti. Quando i genitori dei bambini impediscono questo rapporto è possibile chiedere tutela al Tribunale che può ordinare specifici diritti di visita. Spesso non facciamo caso a quanto siano importanti per i nostri figli le figure dei nonni e, per questo, il Legislatore è intervenuto a […]

Leggi di più
Aumentare l’assegno quando l’ex guadagna di più

Aumentare l’assegno quando l’ex guadagna di più

La condizione necessaria perché un coniuge si veda riconosciuto il diritto all’assegno di mantenimento in sede di divorzio è il fatto che questi non abbia a disposizione i mezzi, né abbia la possibilità di procurarseli, per poter conservare il tenore di vita goduto (o quello potenziale di cui avrebbe potuto godere) durante il matrimonio. Se […]

Leggi di più
L’assegno di mantenimento tra separazione e divorzio

L’assegno di mantenimento tra separazione e divorzio

Capita spesso di vedere coppie in cui marito e moglie sono entrambi professionisti affermati. Ciascuno dispone di un patrimonio e di un reddito consistente che li rende autosufficienti ed economicamente indipendenti l’uno dall’altro. Durante la separazione, la loro posizione non subisce alcun contraccolpo, tant’è che nessuno dei due chiede un assegno di mantenimento. Tuttavia, nel […]

Leggi di più
Affidamento e collocazione di più fratelli: valore alla volontà del minore con l’ascolto in giudizio

Affidamento e collocazione di più fratelli: valore alla volontà del minore con l’ascolto in giudizio

Durante il giudizio di affidamento o collazione dei figli, siano i genitori sposati o conviventi, ha sempre più valore la loro volontà. In particolare nel caso in cui siano coinvolti più fratelli è possibile procedere con l’ascolto di ciascun minore in giudizio, compatibilmente con l’età e la capacità di discernimento. Noi siamo abituati a pensare […]

Leggi di più

Correlati

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

Assegno di mantenimento: con la separazione il coniuge più debole ha diritto allo stesso tenore di vita che aveva nel matrimonio

Assegno di mantenimento: con la separazione il coniuge più debole ha diritto allo stesso tenore di vita che aveva nel matrimonio

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Divorzio e mantenimento: quando l’assegno può essere negato al coniuge economicamente autosufficiente o indipendente

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Assegno di divorzio per il coniuge economicamente indipendente o autosufficiente | Ritorna la valutazione del tenore di vita goduto dalla moglie durante il matrimonio

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

Divorzio e criteri per calcolare l’assegno di mantenimento per il coniuge: caso della moglie senza reddito

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci