• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Two close friends enjoying the photoshoot

Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

L’unione civile permette alle coppie gay di ottenere alcuni diritti per quanto riguarda il lavoro: stiamo parlando, in particolare, di congedo matrimoniale e permesso assistenziale per il partner.

La maggior parte delle coppie omosessuali che sta per costituire una unione civile vive questo momento con la trepidazione, l’attesa e l’emozione di un vero e proprio matrimonio. Ed infatti, indipendentemente dal nome scelto dalla Legge, dietro la scelta di unirsi civilmente c’è la volontà di ufficializzare un legame affettivo con un patto che non abbia mai fine.

In questi mesi, giornali, settimanali, siti internet e programmi televisivi hanno dedicato ampi spazi alle storie di coppie LGBT e al giorno fatidico dell’unione civile concentrandosi, come è naturale che sia, sull’aspetto sentimentale e romantico. Tuttavia è anche importante conoscere alcuni aspetti più pratici e di tutela che sono stati regolati dalla Legge Cirinnà.

La parità di diritti anche in ambito lavorativo

Pensiamo ad una coppia lesbica nella quale una è impiegata in un’azienda a tempo indeterminato mentre l’altra è disoccupata. Le due decidono di celebrare l’unione civile con una grande festa che coinvolge amici e parenti ma non sono molto informate sui diritti che la dipendente ha in ambito lavorativo, anche in considerazione del fatto che una delle due non è occupata.

In primo luogo è opportuno sapere che il lavoratore ha diritto a godere del c.d. congedo matrimoniale, ossia della possibilità di assentarsi dal posto di lavoro per 15 giorni retribuiti in un arco di tempo che varia a seconda del Contratto Collettivo applicato al contratto d’assunzione. Si pensi, ad esempio, al caso in cui il lavoratore ha necessità di curare e assistere il proprio partner.

Per il mondo omosessuale questa “conquista” è stata molto sentita anche perché equipara nei fatti l’unione civile al matrimonio anche agli occhi di datori di lavoro e colleghi: il luogo di lavoro infatti costituisce la vita reale di tutti i giorni dove – purtroppo, in alcuni casi – più forti, finora, sono state le discriminazioni rispetto alle coppie eterosessuali.

In caso di disoccupazione di una delle due, inoltre, viene riconosciuto il diritto alla detrazione fiscale prevista dall’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) ed inoltre si potrebbe anche aver diritto all’assegno familiare per il coniuge a carico che, in questo caso, viene applicato analogicamente anche al partner dell’unione civile.

Il riconoscimento dei permessi di natura assistenziale

Se pensiamo che fino ad un anno fa queste agevolazioni non esistevano, possiamo comprendere il motivo per cui le coppie omosessuali vivono questa equiparazione come una conquista importantissima.

Ma vi è di più. Se nella coppia lesbica ci fosse un disabile o un malato grave la Legge permetterebbe all’altra parte unita civilmente, regolarmente occupata, di godere dei tre giorni di permesso mensile retribuiti previsti per i lavoratori dalla Legge n. 104/92 al fine di assistere il familiare, come anche di godere del congedo biennale previsto dalla legge n. 151/01 in caso di grave infermità del coniuge o del partner convivente. Nello stesso modo la lavoratrice superstite potrebbe usufruire del permesso di tre giorni retribuiti in caso di decesso della convivente unita civilmente.

Inoltre, a seguito della costituzione dell’unione civile, sorgeranno diritti e tutele anche in relazione al TFR della lavoratrice. Infatti, tra le novità della Legge c’è la parificazione dei diritti del coniuge al partner: pertanto il partner superstite avrà diritto alla corresponsione del TFR in caso di decesso della compagna, ma anche a seguito dello scioglimento dell’unione civile ci sarà – in certi casi – l’obbligo della lavoratrice di versare parte del proprio TFR alla compagna.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-lesbo-primo-piano.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-08 00:00:002022-06-29 15:07:32Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

Articoli correlati

Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Italiani popolo di mammoni…eterno luogo comune che però ha un fondo di verità. Con i giovani sempre più in difficoltà nell’emanciparsi dalla famiglia di origine a causa dell’emergenze occupazionali e immobiliari, per citare quelle più macroscopiche, tra genitori e figli il cordone ombelicale è duro da spezzare. Chiamate in causa più di tutte sono le […]

Leggi di più
Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Probabilmente poche persone sanno che la riforma sulla filiazione del 2012 è risultata epocale dato che ha parificato figli legittimi e naturali: tutte le residuali differenze, infatti, sono state eliminate. La Legge, approvata dal Parlamento nel 2012 ed entrata in vigore nel 2013, ha definitivamente uniformato la normativa alla realtà della società civile, dove è […]

Leggi di più
Lui è un violento. Divorziare in caso di reati sessuali o familiari

Lui è un violento. Divorziare in caso di reati sessuali o familiari

Le statistiche che indagano sul fenomeno della violenza sulle donne dipingono una realtà estremamente drammatica. Da un studio Istat pubblicato il 5 giugno 2015 emerge che 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Sono dati pesanti, numeri che nascondono storie diverse, ma […]

Leggi di più
Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

I minorenni in Italia non possono procedere con il cambio di sesso neppure se i genitori danno il loro consenso. Il tema è estremamente delicato, non solo perché tocca diversi aspetti dell’individuo, ma anche perché vi è molta confusione al riguardo, derivante per lo più da un diffuso perbenismo che non ha fatto altro che alimentare […]

Leggi di più
Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Nasce la famiglia poliamorosa: tre mariti e una “famiglia” Proprio quando in Italia si stanno affermando le unioni civili, in Colombia, nella città di Medellin, è stato celebrato un matrimonio gay. Nulla di strano se non fosse che le persone che si sono sposate sono tre e non due. L’intenzione dei tre uomini era quella […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci