• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

I minorenni in Italia non possono procedere con il cambio di sesso neppure se i genitori danno il loro consenso. Il tema è estremamente delicato, non solo perché tocca diversi aspetti dell’individuo, ma anche perché vi è molta confusione al riguardo, derivante per lo più da un diffuso perbenismo che non ha fatto altro che alimentare ignoranza, stereotipi e pregiudizi.

Cos’è il disturbo dell’identità di genere

Si chiama “disturbo dell’identità di genere” o “disforia di genere” e si manifesta in quelle persone che s’identificano nel sesso opposto rispetto a quello biologico o che si sentono inadeguati nel ruolo di genere che corrisponde ad esso.

Secondo gli studi più recenti in materia, la disforia di genere potrebbe iniziare a manifestarsi negli anni dell’adolescenza o addirittura durante l’infanzia.

In questi casi i genitori, inconsapevolmente, possono sottovalutare la questione se non hanno gli strumenti per rapportarsi in maniera giusta con il figlio o la figlia.

Pensiamo ad una bambina che ha sempre manifestato segni tipicamente maschili che, però, viene spinta dai genitori ad agire contro la sua volontà, indossando abiti più femminili o svolgendo attività ricreative più adatte a una femmina.

Con l’adolescenza, le difficoltà e il tormento interiore della ragazza potrebbero presentarsi con maggiore irruenza. La giovane, magari derisa dai compagni di classe e incompresa dai genitori, rischierebbe di chiudersi nella sua sofferenza. In certi casi, però, i genitori sono più comprensivi di quanto si creda e probabilmente, la vista di tanto dolore, li farebbe decidere a rivolgersi a un centro di specialisti, al fine di fornire un valido supporto psicologico alla figlia.

La ragazza potrebbe così iniziare un percorso di analisi, mentre parallelamente i genitori potrebbero trovare appoggio e suggerimenti su come meglio gestire la situazione. Dopo mesi di trattamento, madre e padre si potrebbero convincere a ritenere che la soluzione migliore per la figlia possa effettivamente essere il cambio di sesso, come la giovane chiede da tempo.

Questa travagliata vicenda familiare fatta di supporto ma anche di sofferenze da un lato avrà cementato il legame dei genitori con la figlia ma, dall’altra, non potrà avere immediato seguito nella pratica.

Cambiamento di sesso: una scelta che è permessa con la rappresentanza dei genitori

In Italia, infatti, fino a questo momento non è ammessa la possibilità di “delegare” a terzi la decisione di cambiare sesso neppure se questi terzi sono i genitori, a tutti gli effetti tutori legali dei figli minori.

I genitori, quindi, non possono presentare per conto della figlia la domanda di autorizzazione al cambiamento di sesso. Questa è ritenuta una decisione che interessa un “diritto personalissimo” che, in quanto tale, non ammette rappresentanza, cioè non può essere esercitato da nessun altro.

Il minore che desideri cambiare sesso, quindi, dovrà attendere il compimento della maggiore età e a quel punto agire autonomamente. Finché non raggiunge la soglia del diciottesimo anno, infatti, non gli è riconosciuta la possibilità di agire né potrà chiedere ai propri genitori di farsi portavoce della sua richiesta

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Gay-arcobaleno.png 535 1443 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-12-29 00:00:002022-06-29 15:07:29Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

Articoli correlati

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Eliminate le differenze tra figli legittimi e figli naturali | Riforma filiazione del 2012

Probabilmente poche persone sanno che la riforma sulla filiazione del 2012 è risultata epocale dato che ha parificato figli legittimi e naturali: tutte le residuali differenze, infatti, sono state eliminate. La Legge, approvata dal Parlamento nel 2012 ed entrata in vigore nel 2013, ha definitivamente uniformato la normativa alla realtà della società civile, dove è […]

Leggi di più
La conversione religiosa nel rapporto di coppia

La conversione religiosa nel rapporto di coppia

Se fino a pochi decenni fa era raro incontrare persone di diverse etnie e differenti confessioni religiose, oggi è una realtà all’ordine del giorno. Le società occidentali contemporanee sono multiculturali: popolazioni provenienti da ogni angolo del mondo inevitabilmente si incontrano con tutti i pro ed i contro che facilmente immaginiamo. Per alcuni, avvicinarsi ad usi […]

Leggi di più
Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Oltre alla pensione di reversibilità, la celebrazione dell’unione civile concede alle coppie gay svariati diritti quali la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato. La pensione di reversibilità, infatti, è lo strumento che serve a tutelare il coniuge superstite nel caso in caso di morte dell’altro quando quest’ultimo sia già pensionato. Con […]

Leggi di più
Mi ha tradito, mi separo!

Mi ha tradito, mi separo!

La scoperta peggiore che rompe la coppia: il tradimento, che arriva come un uragano a spazzare via la serenità coniugale. Chi viene tradito soffre perché sente la mancanza di rispetto dell’altro, perché si vede messo in secondo piano e perché ogni promessa, sotto questa prospettiva, suona come una menzogna. Teniamo presente, però, che il tradimento […]

Leggi di più
I diritti dei legittimari in caso di unione civile

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

La regolamentazione dell’unione civile ha introdotto la figura dei legittimari e dei loro diritti anche nelle famiglie omosessuali. Eredità e testamenti, prima della Legge Cirinnà, comportavano per le coppie gay percorsi tortuosi ed incognite dato che molto spesso le famiglie del defunto potevano impugnare i lasciti al partner impedendogli di ereditare. Anche la parte unita […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Figlio/figlia studente fuori sede e possibile revoca dell’assegnazione della casa familiare

Figlio/figlia studente fuori sede e possibile revoca dell’assegnazione della casa familiare

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci