• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile||||||||||||||Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|Japanerin mit Deutschem auf dem Oktoberfest|Muslimische Familie als Flüchtlinge|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|cause impeditive per la costituzione dell'unione civile|arabian father and son sitting at home|Syria

Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Anche per la costituzione dell’unione civile esistono delle cause impeditive, cioè che vietano la celebrazione dell’unione alla coppia omosessuale. Sono cause impeditive per la costituzione di un’unione civile tra persone dello stesso sesso:

– il non avere uno o entrambi compiuto gli anni 18;

– la sussistenza per una delle parti di un vincolo matrimoniale o di altra unione civile tra persone dello stesso sesso. Del resto anche se immaginiamo per un momento cosa accade nel matrimonio, sappiamo che non è possibile sposarsi se prima non si è ottenuto il divorzio ossia non si è tornati liberi di stato;

– rapporti di affinità (l’affinità è il vincolo fra un partner ed i parenti dell’altro partner) o di parentela tra le parti. Per fare alcuni esempi, non è possibile – salvo circoscritti e limitatissimi casi in cui è possibile ottenere dal Tribunale la dispensa – costituire una unione civile con gli ascendenti e i discendenti in linea retta; i fratelli e le sorelle germani; lo zio e la nipote, la zia e il nipote; gli affini in linea retta; gli affini in linea collaterale in secondo grado;

– l’interdizione di una delle parti per infermità mentale;

– la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte.

La procedura per la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa fino a quando non è pronunciata la sentenza di proscioglimento.

L’esistenza di una delle cause impeditive comporta la nullità dell’unione civile e comunque tra le cause di nullità operano anche tutte quelle previste dal codice civile per il matrimonio.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-gay-da-giudice.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-05-11 00:00:002022-06-29 15:07:26Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Articoli correlati

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

La regolamentazione dell’unione civile ha introdotto la figura dei legittimari e dei loro diritti anche nelle famiglie omosessuali. Eredità e testamenti, prima della Legge Cirinnà, comportavano per le coppie gay percorsi tortuosi ed incognite dato che molto spesso le famiglie del defunto potevano impugnare i lasciti al partner impedendogli di ereditare. Anche la parte unita […]

Leggi di più
Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Quando il partner in una coppia gay o lesbica muore senza lasciare testamento chi sopravvive può far valere i suoi diritti se era stata celebrata un’unione civile. Fare testamento prima della Legge Cirinnà era di importanza vitale per tutte le coppie di fatto in quanto era l’unico modo legale per assicurarsi che una parte dei […]

Leggi di più
Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Oltre alla pensione di reversibilità, la celebrazione dell’unione civile concede alle coppie gay svariati diritti quali la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato. La pensione di reversibilità, infatti, è lo strumento che serve a tutelare il coniuge superstite nel caso in caso di morte dell’altro quando quest’ultimo sia già pensionato. Con […]

Leggi di più
Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Il ddl Cirinnà ha previsto una regolamentazione per le convivenze di fatto registrate che sono costituite da una coppia di fatto composta da persone di sesso diverso (eterosessuale) o dello stesso sesso (omosessuale). La convivenza registrata fa sorgere specifici diritti e doveri in capo ai conviventi. Si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite […]

Leggi di più
Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

In caso di impresa familiare gestita da una persona che ha celebrato l’unione civile, per il partner esistono gli stessi diritti previsti dal Codice civile in favore di moglie e marito. Nel nostro paese è molto frequente la prestazione di lavoro in piccole o medie realtà aziendali o professionali familiari, che sono la rete capillare […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci