• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
scioglimento unione civile

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Lo scioglimento dell’unione civile è regolamentato dalla Legge Cirinnà la quale dettagli i motivi, la procedura e le conseguenze della fine dell’unione modellandoli sulle disposizioni previste dalla legge sul divorzio. Discutere di scioglimento dell’unione civile sembra paradossale data la recente approvazione della legge quando la maggior parte delle coppie che si sono unite hanno appena concluso la luna di miele. Ma, battute a parte, è necessario illustrare cosa prevede la legge in caso di crisi del rapporto al fine di fornire agli interessati spunti per tutelare i propri diritti in un campo ancora non molto conosciuto.

Motivi di scioglimento dell’unione civile

 

La Legge Cirinnà prevede che l’unione civile regolarmente registrata si possa sciogliere in caso di morte o dichiarazione di morte presunta di una delle parti; a seguito della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei partner; nei casi previsti dall’articolo 3, numero 1) e numero 2), lettere a), c), d) ed e), della legge sul divorzio, ossia tutta la casistica che prevede lo scioglimento del matrimonio in caso di reati, violenze o condanne penali a carico di uno dei coniugi; quando le parti hanno manifestato anche disgiuntamente la volontà di scioglimento dinanzi all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza o di iscrizione della costituzione dell’unione.

In quest’ultimo caso la domanda di scioglimento dell’unione civile è proposta dopo tre mesi dalla data in cui una delle parti ha espresso l’intenzione di scioglimento dell’unione dinanzi all’Ufficiale di Stato civile.

La domanda può essere presentata in Tribunale oppure in caso di accordo dinanzi allo stesso Ufficiale o, ancora, tramite negoziazione assistita, cosi come previsto dalla riforma sul divorzio breve.

Non è previsto nessun periodo di separazione.

Conseguenze dello scioglimento

 

Dopo aver sciolto l’unione civile le due persone riacquisteranno lo stato libero, necessario per poter celebrare, eventualmente, una nuova unione.

Inoltre la legge effettua un richiamo all’applicazione della legge sul divorzio, quindi via libera all’assegno di mantenimento in favore della parte più debole dell’unione sulla scorta dei redditi delle parti e dell’impossibilità di provvedere al proprio adeguato sostentamento.

Gli ex potranno accedere anche alle altre tutele economiche previste per i divorziati come, tra tutte, ottenere la quota del TFR dell’altro, e beneficiare della pensione di reversibilità in caso di morte del partner con il quale si è stati uniti civilmente.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Sciogliemento-unione-civile.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-09-03 00:00:002022-06-29 15:07:37Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Articoli correlati

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili e quali diritti e doveri nascono dalla loro celebrazione. Sono questi alcuni degli interrogativi più frequenti che sorgono dopo l’approvazione della Legge Cirinnà. Precisiamo subito che l’unione civile è costituita da una coppia di persone dello stesso sesso, quindi da una coppia omosessuale, gay o lesbica. COSTITUZIONE DELL’UNIONE CIVILE (come […]

Leggi di più
Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

La legge che regolamenta l’unione civile ha stabilito che molti diritti tipici del matrimonio siano previsti anche per l’unione tra persone dello stesso sesso. Esistono molte uguaglianze ed alcune differenze tra i due istituti. Vediamo di riassumere i punti più importanti della Legge Cirinnà sul punto per fare chiarezza anche alle luce delle polemiche sorte […]

Leggi di più
Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Anche per la costituzione dell’unione civile esistono delle cause impeditive, cioè che vietano la celebrazione dell’unione alla coppia omosessuale. Sono cause impeditive per la costituzione di un’unione civile tra persone dello stesso sesso: – il non avere uno o entrambi compiuto gli anni 18; – la sussistenza per una delle parti di un vincolo matrimoniale […]

Leggi di più
Quali diritti nascono sulla casa familiare per le coppie lesbiche in caso di unione civile

Quali diritti nascono sulla casa familiare per le coppie lesbiche in caso di unione civile

L’unione civile fa sorgere importati diritti in relazione alla casa familiare per le coppie lesbiche. Prendiamo l’esempio di due compagne che, a seguito delle incomprensioni e dei continui litigi con le rispettive famiglie d’origine, si trasferiscono a vivere in una nuova città dove una delle due è proprietaria di una casa regalatale dai genitori ai […]

Leggi di più
Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

In caso di impresa familiare gestita da una persona che ha celebrato l’unione civile, per il partner esistono gli stessi diritti previsti dal Codice civile in favore di moglie e marito. Nel nostro paese è molto frequente la prestazione di lavoro in piccole o medie realtà aziendali o professionali familiari, che sono la rete capillare […]

Leggi di più

Correlati

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci