• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

La legge che regolamenta l’unione civile ha stabilito che molti diritti tipici del matrimonio siano previsti anche per l’unione tra persone dello stesso sesso. Esistono molte uguaglianze ed alcune differenze tra i due istituti. Vediamo di riassumere i punti più importanti della Legge Cirinnà sul punto per fare chiarezza anche alle luce delle polemiche sorte negli ultimi mesi.

Uguaglianze

Moltissimi sono i punti di contatto tra unione civile e matrimonio, tanto che molti hanno inteso la normativa sulla unione civile come un vero e proprio matrimonio per coppie omosessuali. L’unione civile tuttavia si rivolge esclusivamente a persone dello stesso sesso mentre il matrimonio esclusivamente a persone eterosessuali.

Vi è una sostanziale equiparazione tra unione civile e matrimonio, ad esempio:

per i diritti (in caso di malattia o di ricovero, i partner hanno reciproco diritto di visita, di assistenza, nonché di di accesso alle informazioni personali ecc.);

per gli obblighi (obbligo reciproco di assistenza morale e materiale; obbligo per entrambe le parti, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia; obbligo di coabitazione; obbligo di concordare tra loro l’indirizzo della vita familiare e di fissare la residenza comune ecc.);

nei rapporti patrimoniali (comunione dei beni come regime patrimoniale ordinario con possibilità di optare per la separazione dei beni, per la comunione convenzionale o per la costituzione di un fondo patrimoniale; diritto al mantenimento; anche nelle successioni essendo, tra le altre, il partner superstite erede legittimo necessario quindi succede al partner anche in assenza di testamento e, per legge, ha diritto ad una quota dell’eredità di quest’ultimo. Ha diritto alla quota di legittima, che non può essere lesa, del partner defunto, per effetto di atti di disposizione, o di donazioni, oppure in caso di testamento; diritto al TFR e alla pensione di reversibilità ecc.);

nei rapporti con la pubblica amministrazione (diritto di visita in ospedale e in carcere; diritto a designarsi a vicenda per prendere decisioni in caso di malattia o in caso di morte, per esempio sulla donazione degli organi o per i funerali; trattamenti fiscali, assicurativi, graduatorie per alloggi e accesso ai servizi, assegni familiari, congedi lavorativi, aspettative, trasferimenti, welfare, ecc.);

nei rapporti privati (contratti di lavoro, di locazione, privacy ecc.);

nel risarcimento del danno in caso di decesso di una delle parti dell’unione civile derivante da fatto illecito (es. incidente stradale ecc.);

I medesimi diritti sono previsti anche per lo straniero che è unito civilmente a un altro straniero regolarmente residente in Italia, o a cittadino italiano (diritto al permesso di soggiorno; ricongiungimento familiare; carta di soggiorno per familiari di cittadini EU; richiesta della cittadinanza italiana ecc. il tutto secondo la normativa vigente).

Differenze

Tra unione civile e matrimonio vi sono anche alcune differenze, ad esempio:

Il matrimonio è costituito da una coppia di persone di sesso diverso e quindi da una coppia eterosessuale mentre l’unione civile da una coppia di persone di identico sesso e quindi da una coppia omosessuale.

Nell’unione civile, a differenza che nel matrimonio, non sono necessarie le pubblicazioni in Comune.

Le coppie omosessuali non possono unirsi civilmente se uno o entrambi siano minorenni ossia se non hanno compiuto 18 anni, mentre nelle coppie eterosessuali il minore che abbia compiuto i 16 anni può essere autorizzato dal Giudice a contrarre matrimonio, in genere se la donna è in stato di gravidanza.

Mentre nel matrimonio è previsto l’obbligo di fedeltà tra i coniugi, nell’unione civile non è previsto tale obbligo tra i partner.

Nell’unione civile, per ottenere lo scioglimento è necessario che siano trascorsi 3 mesi dalla dichiarazione – fatta all’Ufficiale dello stato civile da entrambi i partner, o anche da uno solo – di voler sciogliere l’unione. Lo scioglimento non avviene automaticamente ma per ottenere lo scioglimento dell’unione civile si dovrà, alternativamente, decidere se procedere con:

1) un ricorso congiunto al Tribunale (in caso di accordo già raggiunto da entrambi partner) oppure un ricorso giudiziale al Tribunale (in caso di disaccordo);

2) una negoziazione assistita con due avvocati (generalmente per essere aiutati a trovare un accordo);

3) un accordo sottoscritto davanti al Sindaco (Ufficiale di stato civile), con l’assistenza facoltativa di un avvocato, e a condizione però che non ci siano figli minorenni, o maggiorenni incapaci o portatori di un grave handicap, o economicamente non autosufficienti (salvo che non si tratti di figli di uno solo dei due partner).

Nel matrimonio, per ottenere il divorzio è necessario che siano trascorsi 6 mesi dalla separazione consensuale [o dalla negoziazione assistita con due avvocati o dall’accordo sottoscritto davanti al Sindaco (Ufficiale di stato civile)] o 12 mesi dalla separazione giudiziale.

Per chi è sposato esiste apposita normativa che consente l’adozione, ovviamente in presenza di determinate condizioni.

La legge sulla unione civile ha, invece, espressamente voluto tenere fuori il tema della filiazione: dall’adozione del figlio del partner (stepchild adoption), all’adozione legittimante (nazionale ed internazionale), alle altre modalità di procreazione medicalmente assistita.

Pur se se è stato espressamente previsto che all’unione civile non si applicano le norme sull’adozione e sull’affidamento dei minori, e quindi non viene riconosciuto, ad esempio, il diritto di poter adottare il figlio del partner (stepchild adoption), è stabilito che resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozioni, pertanto sarà possibile chiedere al Tribunale di valutare il singolo caso concreto per verificare – nel primario interesse del figlio – se ci sono, o meno, i presupposti per l’adottabilità del figlio del partner.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Gay-Palline-colorate-LGBT.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-05-11 00:00:002022-06-29 15:07:23Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

Articoli correlati

Quale valore ha la promessa di matrimonio

Quale valore ha la promessa di matrimonio

Anche la promessa di matrimonio ha un valore giuridico, potremmo dare questo titolo alle conseguenze del colpo di scena tipico delle più classiche commedia romantiche in cui la coppia “scoppia” a un passo dal matrimonio. La promessa di matrimonio e i suoi effetti Il fidanzamento, ovvero la volontà di due persone di frequentarsi con il […]

Leggi di più
Le divergenze sull’educazione dei figli che fanno separare

Le divergenze sull’educazione dei figli che fanno separare

In caso d’intollerabilità della convivenza coniugale, uno dei coniugi può ottenere la separazione personale che può essere chiesta anche se ci sono divergenze che possono causare pregiudizio all’educazione dei figli. Immaginiamo che marito e moglie non riescano a trovare un accordo sull’idea che il figlio, ancora minorenne, possa frequentare un’accademia militare in un Paese straniero. […]

Leggi di più
Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Anche per la costituzione dell’unione civile esistono delle cause impeditive, cioè che vietano la celebrazione dell’unione alla coppia omosessuale. Sono cause impeditive per la costituzione di un’unione civile tra persone dello stesso sesso: – il non avere uno o entrambi compiuto gli anni 18; – la sussistenza per una delle parti di un vincolo matrimoniale […]

Leggi di più
Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Quando il partner in una coppia gay o lesbica muore senza lasciare testamento chi sopravvive può far valere i suoi diritti se era stata celebrata un’unione civile. Fare testamento prima della Legge Cirinnà era di importanza vitale per tutte le coppie di fatto in quanto era l’unico modo legale per assicurarsi che una parte dei […]

Leggi di più
Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Il DDL Zan non ha trovato luce dopo il passaggio in Senato, tuttavia, possono esserci nuove prospettive per la sua approvazione seppur in forma modificata. Il mondo LGBTQI+ è giustamente in fermento dopo la grossa delusione degli scorsi mesi. Cosa prevedeva il DDL Zan Il DDL Zan, che prende il nome dal deputato del PD […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci