• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
coppia lesbica con figlio

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Neppure dopo la Legge Cirinnà una coppia lesbica, e più in generale, omosessuale. può avere un figlio in Italia accedendo alle procedure di procreazione medicalmente assistita o di utero in affitto.

Tali attività sono rimaste escluse dalla regolamentazione della riforma che ha riconosciuto i diritti delle coppie omosessuali dopo un durissimo scontro parlamentare e di opinione pubblica.

L’accesso alla fecondazione assistita in Italia

Nel nostro paese è in vigore la legge n. 40/2004 la quale all’articolo 4 stabilisce che possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita coppie maggiorenni di sesso diverso in età potenzialmente fertile solo se coniugate o conviventi.

Le due precisazioni in ordine alla diversità dei sessi ed alla stabilità della coppia sembrano configurare una discriminazione che richiama la concezione di famiglia “tradizionale” molto cara ad alcune parti politiche.

La possibilità di ricorrere all’utero in affitto o, meglio, maternità surrogata, invece, non è regolamentata in Italia rimanendo – allo stato – una procedura illegale.

Una coppia lesbica italiana che desidera un figlio, quindi, può unicamente ricorrere alla fecondazione assistita all’estero con seme di donatore anonimo.

L’accesso alla fecondazione assistita in Europa

In molti paesi europei la fecondazione assistita è concessa sia alle coppie sposate che conviventi, anche omosessuali, che alle donne single.

Belgio, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Olanda, Grecia, Spagna e Svezia sono alcune delle nazioni europee che permettono anche a donne single di accedere alla procedura di fecondazione assistita. A seconda della legislazione vigente viene concessa alla donna la possibilità di utilizzare ovociti propri (es. in Danimarca) oppure di donatrici terze.

Ovviamente i costi per tale procedura non sono ridotti.

Effettuare un tentativo di inseminazione può costare anche dai 2’000,00 ai 7’000,00 Euro a seconda del paese prescelto, senza contare le spese per il viaggio ed il soggiorno all’estero.

Resta, in ogni caso, una scelta dai costi più contenuti rispetto alla maternità surrogata la quale può richiedere una spesa anche superiore ai 50’000,00 Euro che, però, è una pratica meno opzionata dalle coppie lesbiche (indagini statistiche riferiscono che il 95% delle coppie che ricorre ad una maternità surrogata sono eterosessuali con difficoltà a concepire).

Stepchild adoption

L’adozione del figlio biologico del partner è rimasta anch’essa esclusa dalla regolamentazione della Legge Cirinnà con un’importante eccezione. Il Parlamento, infatti, ha lasciato la possibilità alla magistratura di pronunciarsi sulla possibilità di applicare, anche in caso di coppie gay, la disciplina dell’adozione del figlio del coniuge (legge n. 184/1983).

In questo modo anche il genitore omosessuale non biologico può ottenere il riconoscimento della condizione genitoriale in Italia, seppur a seguito di un iter giudiziario talvolta lungo e difficoltoso.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-lesbo-con-figlio.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-11-10 00:00:002022-06-29 15:07:40Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Articoli correlati

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili e quali diritti e doveri nascono dalla loro celebrazione. Sono questi alcuni degli interrogativi più frequenti che sorgono dopo l’approvazione della Legge Cirinnà. Precisiamo subito che l’unione civile è costituita da una coppia di persone dello stesso sesso, quindi da una coppia omosessuale, gay o lesbica. COSTITUZIONE DELL’UNIONE CIVILE (come […]

Leggi di più
I diritti dei legittimari in caso di unione civile

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

La regolamentazione dell’unione civile ha introdotto la figura dei legittimari e dei loro diritti anche nelle famiglie omosessuali. Eredità e testamenti, prima della Legge Cirinnà, comportavano per le coppie gay percorsi tortuosi ed incognite dato che molto spesso le famiglie del defunto potevano impugnare i lasciti al partner impedendogli di ereditare. Anche la parte unita […]

Leggi di più
Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Dopo un anno dall’approvazione della Legge Cirinnà sulla regolamentazione dell’unione civile tra partner omosessuali, avvenuta alla Camera dei Deputati con 369 voti a favore, 193 contrarie e 2, vediamo a che punto è l’Italia in relazione a tale tematica. Sebbene sia stato necessario attendere l’emanazione di alcuni decreti attuativi utili all’aggiornamento dei Registri Civili dei […]

Leggi di più
Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Il DDL Zan non ha trovato luce dopo il passaggio in Senato, tuttavia, possono esserci nuove prospettive per la sua approvazione seppur in forma modificata. Il mondo LGBTQI+ è giustamente in fermento dopo la grossa delusione degli scorsi mesi. Cosa prevedeva il DDL Zan Il DDL Zan, che prende il nome dal deputato del PD […]

Leggi di più
Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

La legge che regolamenta l’unione civile ha stabilito che molti diritti tipici del matrimonio siano previsti anche per l’unione tra persone dello stesso sesso. Esistono molte uguaglianze ed alcune differenze tra i due istituti. Vediamo di riassumere i punti più importanti della Legge Cirinnà sul punto per fare chiarezza anche alle luce delle polemiche sorte […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci