• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
coppia lesbica gay significato sinonimo avvocato studio legale milano|I diritti dei legittimari in caso di unione civile

I diritti dei legittimari in caso di unione civile

La regolamentazione dell’unione civile ha introdotto la figura dei legittimari e dei loro diritti anche nelle famiglie omosessuali. Eredità e testamenti, prima della Legge Cirinnà, comportavano per le coppie gay percorsi tortuosi ed incognite dato che molto spesso le famiglie del defunto potevano impugnare i lasciti al partner impedendogli di ereditare.

Anche la parte unita civilmente fa parte dei legittimari

Nel nostro paese non esiste una totale libertà di disporre dei propri beni quando si fa testamento perché una quota di patrimonio deve essere riservata ai familiari più prossimi, c.d. legittimari, che nel caso in cui si vedano destinare una percentuale inferiore di quanto previsto per loro dalla Legge, hanno il diritto di ricorrere al Giudice per fare in modo di essere reintegrati.

Tra i familiari prossimi che sono identificati come legittimari è stata inserita anche la parte unita civilmente la quale viene parificata al coniuge e si affianca ai figli ed ai genitori. Attenzione, quindi, perché il riconoscimento legale della coppia omosessuale non comporta la possibilità di destinare tutti i propri beni al partner unito civilmente.

Proviamo a pensare ad un padre che perde la vita lasciando un testamento con il quale destina tutto il suo denaro e gli immobili di proprietà al compagno, con il quale poco prima di morire aveva celebrato l’unione civile. Il figlio, dispiaciuto per la scelta del padre, è deluso del fatto che il genitore non gli abbia lasciato in eredità una mansarda di design, situata nel pieno centro città, e vorrebbe a tutti i costi intervenire per appropriarsi della casa togliendola al partner superstite.

La reintegrazione della quota riservata ai legittimari

Il figlio avrebbe ben ragione di sentire violati i suoi diritti e quindi avrebbe diritto ad ottenere la propria parte di eredità ma non di scegliere quali beni ereditare.

In particolar modo il Codice Civile prevede che nel caso in cui una persona muoia lasciando un coniuge, oggi anche la parte unita civilmente, ed un figlio a ciascuno sia riservato come minimo un terzo del patrimonio. Nel caso in cui il padre non abbia indicato nessun bene o importo da far ereditare al figlio, quindi, quest’ultimo ha il diritto di ricorrere in Tribunale per ottenere un terzo di quanto posseduto in vita dal genitore.

Questa azione che ha lo scopo di reintegrare la quota riservata ai legittimari per legge, ha natura quantitativa e non qualitativa: il figlio, cioè, non potrà chiedere al Giudice che gli venga attribuita proprio la mansarda desiderata ma soltanto di ricevere un terzo del valore dei beni del padre. Quali e quanti beni siano ricompresi in questa percentuale potrà essere oggetto di trattativa con il partner individuato come erede dal testamento, oppure lasciato alla decisione del Giudice. Per fare un esempio concreto se tutto il patrimonio del defunto, sommando denaro e beni immobili, fosse pari ad un milione di Euro il figlio potrebbe ricevere circa trecentomila Euro ma non la mansarda dei suoi sogni.

Possiamo dire, in conclusione, che il riconoscimento delle coppie omosessuali ha parificato in tutto e per tutto i partners ai coniugi per quello che riguarda l’ambito successorio. Inutile dire quanto può essere importante per la parte della coppia che rimane in vita sapere di avere una quota “minima” di eredità non toccabile. Tuttavia è bene precisare che l’equiparazione vale anche per i limiti che devono essere rispettati quando si decidono le ultime volontà che, come abbiamo visto, impediscono di estromettere gli altri eredi.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-omo-su-panchina.jpg 532 1436 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-29 00:00:002022-06-29 15:07:33I diritti dei legittimari in caso di unione civile

Articoli correlati

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Quando il partner in una coppia gay o lesbica muore senza lasciare testamento chi sopravvive può far valere i suoi diritti se era stata celebrata un’unione civile. Fare testamento prima della Legge Cirinnà era di importanza vitale per tutte le coppie di fatto in quanto era l’unico modo legale per assicurarsi che una parte dei […]

Leggi di più
Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Neppure dopo la Legge Cirinnà una coppia lesbica, e più in generale, omosessuale. può avere un figlio in Italia accedendo alle procedure di procreazione medicalmente assistita o di utero in affitto. Tali attività sono rimaste escluse dalla regolamentazione della riforma che ha riconosciuto i diritti delle coppie omosessuali dopo un durissimo scontro parlamentare e di […]

Leggi di più
Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili e quali diritti e doveri nascono dalla loro celebrazione. Sono questi alcuni degli interrogativi più frequenti che sorgono dopo l’approvazione della Legge Cirinnà. Precisiamo subito che l’unione civile è costituita da una coppia di persone dello stesso sesso, quindi da una coppia omosessuale, gay o lesbica. COSTITUZIONE DELL’UNIONE CIVILE (come […]

Leggi di più
Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

In caso di impresa familiare gestita da una persona che ha celebrato l’unione civile, per il partner esistono gli stessi diritti previsti dal Codice civile in favore di moglie e marito. Nel nostro paese è molto frequente la prestazione di lavoro in piccole o medie realtà aziendali o professionali familiari, che sono la rete capillare […]

Leggi di più
Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

L’unione civile permette alle coppie gay di ottenere alcuni diritti per quanto riguarda il lavoro: stiamo parlando, in particolare, di congedo matrimoniale e permesso assistenziale per il partner. La maggior parte delle coppie omosessuali che sta per costituire una unione civile vive questo momento con la trepidazione, l’attesa e l’emozione di un vero e proprio […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci