• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
LGTB Simbolo Queer

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

La celebrazione dell’unione civile ha introdotto numerosi diritti per le coppie gay anche nel momento dello scioglimento del rapporto. Tali tutele, anche economiche, sono del tutto simili a quelle concesse in caso di divorzio, come quella relativa al TFR.

Una delle norme a tutela dell’ex coniuge prevede che il 40% del trattamento di fine rapporto del lavoratore, maturato durante il matrimonio, spetti al coniuge divorziato. La Legge Cirinnà ha previsto che tale regola valga anche nel caso in cui una coppia omosessuale celebri l’unione civile.

Quando è possibile ottenere il TFR

Affinché il giudice riconosca una quota di TFR è necessario che l’ex partner non abbia contratto una nuova unione civile, sia titolare di un assegno di mantenimento periodico e che la riscossione del trattamento sia effettuata dopo la domanda di scioglimento dell’unione.

Poniamo il caso, quindi, che tra due donne che si uniscono civilmente, una, manager di un’importante azienda, faccia parte di una famiglia molto abbiente e l’altra sia una lavoratrice part-time precaria. Durante il legame di coppia, ovviamente, anche lo stile di vita della seconda ha subito un notevole miglioramento grazie a frequenti uscite, viaggi, regali ed ampie disponibilità di denaro che con il suo lavoro precario non si sarebbe potuta permettere. Nel caso in cui le due dovessero lasciarsi la lavoratrice part-time potrà ottenere il riconoscimento di un assegno dimostrando di essere impossibilitata a procurarsi i mezzi adeguati al suo sostentamento dato che il suo impiego le consente di soddisfare solo in parte i suoi bisogni primari.

Ottenendo tale assegno la lavoratrice avrebbe la sicurezza di poter attingere al TFR dell’ex partner una volta riscosso nella misura del 40% della somma accantonata durante l’unione.

Come possiamo immaginare questa regolamentazione ha comportato un importante passo avanti a protezione dei soggetti legati da un rapporto omosessuale rispetto al passato. Pensiamo, infatti, a quanti, magari senza lavoro né prospettive di mantenimento, possono trovare il supporto economico necessario anche in caso di rottura del legame d’amore.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/LGTB-Simbolo-Queer.png 531 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-31 00:00:002022-06-29 15:07:35Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

Articoli correlati

Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Dopo un anno dall’approvazione della Legge Cirinnà sulla regolamentazione dell’unione civile tra partner omosessuali, avvenuta alla Camera dei Deputati con 369 voti a favore, 193 contrarie e 2, vediamo a che punto è l’Italia in relazione a tale tematica. Sebbene sia stato necessario attendere l’emanazione di alcuni decreti attuativi utili all’aggiornamento dei Registri Civili dei […]

Leggi di più
Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Quali sono le cause impeditive per la costituzione dell’unione civile

Anche per la costituzione dell’unione civile esistono delle cause impeditive, cioè che vietano la celebrazione dell’unione alla coppia omosessuale. Sono cause impeditive per la costituzione di un’unione civile tra persone dello stesso sesso: – il non avere uno o entrambi compiuto gli anni 18; – la sussistenza per una delle parti di un vincolo matrimoniale […]

Leggi di più
Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare non è mai stato regolamentato in Italia prima della Legge Cirinnà. Ciò comportava una grande lacuna dato che la nostra economia è da sempre fondata sul lavoro delle famiglie, anche in questi anni di crisi. Da un’indagine AIDAF – Associazione Italiana delle Imprese Familiari, nel 2014 le […]

Leggi di più
Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Nasce la famiglia poliamorosa: tre mariti e una “famiglia” Proprio quando in Italia si stanno affermando le unioni civili, in Colombia, nella città di Medellin, è stato celebrato un matrimonio gay. Nulla di strano se non fosse che le persone che si sono sposate sono tre e non due. L’intenzione dei tre uomini era quella […]

Leggi di più
Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Quando il partner in una coppia gay o lesbica muore senza lasciare testamento chi sopravvive può far valere i suoi diritti se era stata celebrata un’unione civile. Fare testamento prima della Legge Cirinnà era di importanza vitale per tutte le coppie di fatto in quanto era l’unico modo legale per assicurarsi che una parte dei […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci