• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Figlio/figlia studente fuori sede e possibile revoca dell’assegnazione della casa familiare

L’assegnazione della casa familiare è uno strumento per tutelare il diritto dei figli a veder protetto il centro dei loro interessi e della loro vita, anche dopo la separazione o il divorzio dei genitori. Se il figlio o la figlia crescono e si allontanano dalla casa per studiare fuori sede, però, le cose possono cambiare.

Per sgombrare il campo da equivoci è bene precisare che non esiste una legge che dispone le casistiche per la revoca dell’assegnazione dell’abitazione familiare al genitore collocatario dei figli dopo la separazione o il divorzio. Finché il figlio o la figlia convivono a tutti gli effetti con il genitore assegnatario non ci sono tendenzialmente i presupposti per ordinare una modifica del provvedimento sulla casa.

L’effettiva permanenza del figlio o della figlia nella casa familiare

Cosa succede, quindi, quando il figlio/la figlia diventa maggiorenne e decide di andare a studiare o lavorare in un’altra città? Dato che la legge nulla dice in merito, le soluzioni variano caso per caso in base alle effettive esigenze dei figli.

La Corte di Cassazione, in particolare, è orientata su un’interpretazione che porta alla possibile revoca dell’assegnazione se il figlio/la figlia, che studia o lavora fuori, torni saltuariamente a casa, ad esempio solo per qualche fine settimana, per le feste comandate o in occasioni particolari.

L’assegnazione della casa coniugale, come detto, viene disposta solo in favore del figlio/figlia e non dovrebbe essere considerata come sostegno al reddito del genitore con cui questi convive. Per questo motivo appena viene meno la coabitazione tra i figli ed il genitore collocatario nella casa familiare, l’immobile potrebbe tornare al legittimo proprietario.

Quando il figlio/la figlia lavora o studia fuori sede il Giudice incaricato di disporre l’eventuale revoca dell’assegnazione deve procedere con una disamina dell’effettiva coabitazione che si realizza, secondo la giurisprudenza, nel caso in cui torni abitualmente a casa qualora gli impegni scolastici o lavorativi glielo consentano.

Nel caso in cui il figlio/la figlia non fa ritorno nella città d’origine, probabilmente, è perché sta mettendo radici in un’altra città e il suo centro d’interessi si è modificato. Quando il figlio/la figlia, quindi, nonostante potrebbe tornare a casa decide di non farlo (o non può farlo per motivi oggettivi) è legittimo ritenere che la convivenza con il genitore assegnatario sia finita.

La presenza del figlio/della figlia nella casa familiare deve essere quotidiana?

La risposta alla domanda è no. Non si ritiene rilevante la mancanza di una convivenza quotidiana, ciò che i Giudici valutano è lo stabile collegamento tra la prole e l’abitazione ove vive ancora il genitore assegnatario.

L’assenza del figlio/della figlia dall’abitazione familiare per periodi regolari, più o meno brevi, non comporta la fine della convivenza purché vi faccia ritorno non appena possibile e non abbia un nuovo effettivo centro di interessi da un’altra parte (ad esempio un’altra casa nella quale convive con un partner).

Cosa fare se il figlio/figlia si è “di fatto” trasferito dalla casa familiare

Quando si verifica l’effettivo allontanamento del figlio/della figlia dalla casa familiare, il proprietario dell’immobile può agire in giudizio per chiedere la revoca dell’assegnazione all’altro genitore, con un ricorso per la modifica delle condizioni di separazione, divorzio o regolamentazione della responsabilità genitoriale con l’assistenza di un Avvocato.

Nel momento in cui verrà provata la sostanziale fine della convivenza tra i figli ed il genitoreassegnatario, il provvedimento di assegnazione della casa familiare viene – con elevata probabilità – revocato.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-e-casa.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2022-01-19 00:00:002022-06-29 15:07:41Figlio/figlia studente fuori sede e possibile revoca dell’assegnazione della casa familiare

Articoli correlati

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Due genitori possono professare religioni diverse: questo normalmente non influenza la decisione sull’affidamento del figlio nell’ambito del giudizio di separazione o divorzio. È indubbio, però, che esistono alcune scelte nella vita di una persona che possono incidere in maniera significativa sulla sua esistenza e, a volte, su quella delle persone che la circondano, come i […]

Leggi di più
Genitori separati e divorziati: si al diritto di visita online ai figli con smartphone e computer

Genitori separati e divorziati: si al diritto di visita online ai figli con smartphone e computer

Per i genitori separati e divorziati che vivono distanti dai figli è possibile rispettare il diritto di visita con modalità alternative come quella online attraverso l’uso di smartphone e computer. Quando è possibile esercitare il diritto di visita online Pensiamo ad una madre, collocataria dei figli minori, affidati ad entrambi i genitori, che riceve dall’azienda […]

Leggi di più
Beni e conti non dichiarati fanno correre rischi anche in caso di divorzio

Beni e conti non dichiarati fanno correre rischi anche in caso di divorzio

Quante volte abbiamo assistito a casi in cui un coniuge, magari imprenditore o libero professionista, ha un giro d’affari piuttosto limitato ma, al contempo, risulta proprietario di beni o intestatario di conti corrente non dichiarati al fisco. In fase di divorzio, la moglie, che pretende di mantenere un tenore di vita simile a quello avuto […]

Leggi di più
Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

I minorenni in Italia non possono procedere con il cambio di sesso neppure se i genitori danno il loro consenso. Il tema è estremamente delicato, non solo perché tocca diversi aspetti dell’individuo, ma anche perché vi è molta confusione al riguardo, derivante per lo più da un diffuso perbenismo che non ha fatto altro che alimentare […]

Leggi di più
Affidamento e collocazione di più fratelli: valore alla volontà del minore con l’ascolto in giudizio

Affidamento e collocazione di più fratelli: valore alla volontà del minore con l’ascolto in giudizio

Durante il giudizio di affidamento o collazione dei figli, siano i genitori sposati o conviventi, ha sempre più valore la loro volontà. In particolare nel caso in cui siano coinvolti più fratelli è possibile procedere con l’ascolto di ciascun minore in giudizio, compatibilmente con l’età e la capacità di discernimento. Noi siamo abituati a pensare […]

Leggi di più

Correlati

L’affidamento temporaneo: una tutela per i minori in caso di difficoltà familiari

L’affidamento temporaneo: una tutela per i minori in caso di difficoltà familiari

Cosa succede al giudizio di adozione del minore se marito e moglie si separano

Cosa succede al giudizio di adozione del minore se marito e moglie si separano

Possibili aiuti statali in caso di genitori in difficoltà non solo economica

Possibili aiuti statali in caso di genitori in difficoltà non solo economica

Conseguenze penali possibili se la mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato

Conseguenze penali possibili se la mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato

Separazione e divorzio: prevalenza dell’affidamento condiviso dei figli | Conflittualità mamma e papà

Separazione e divorzio: prevalenza dell’affidamento condiviso dei figli | Conflittualità mamma e papà

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci