• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Di chi sono i beni comprati dal marito per svolgere il proprio lavoro

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Anche in caso di comunione legale dopo il matrimonio alcuni beni comprati dal marito possono rimanere di sua esclusiva proprietà: è il caso ad esempio dei beni che servono per lavoro e, più in generale, per svolgere l’attività professionale. Generalmente, invece, gli acquisti compiuti dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio entrano a far parte della comunione e devono dunque essere considerati di entrambi.

L’attività professionale del coniuge e le sue esigenze 

Per attività lavorativa deve intendersi non solo quella del libero professionista e quindi ad esempio del medico, dell’avvocato o dell’ingegnere, ma anche l’attività svolta dal lavoratore dipendente.

Deve però distinguersi il caso in cui ci siano beni destinati all’azienda gestita da uno solo dei coniugi ma fondata dopo il matrimonio: in questo caso, i beni fanno parte della comunione residuale e sono considerati di proprietà anche dell’altro coniuge solo se non sono stati consumati al momento dello scioglimento della comunione stessa.

I beni utilizzati per lo svolgimento dell’attività professionale

Per esemplificare potremmo citare alcuni beni che sono stati ritenuti riferibili all’attività lavorativa e, quindi, escludibili dalla comunione:

  • i beni considerati strumentali all’attività lavorativa (ad esempio le forbici del parrucchiere);
  • i beni non strettamente necessari all’attività lavorativa ma comprati per quello scopo (ad esempio il computer portatile utilizzato dall’avvocato per lavorare da casa);
  • i beni immobili e i mobili registrati (ad esempio automobili), quando nell’atto di acquisto è scritto specificatamente che deve il bene deve essere utilizzato per l’attività lavorativa.

Il rapporto strumentale tra il bene e l’attività lavorativa

Dalle categorie sopra elencate si comprende come in realtà tutti i beni possono essere potenzialmente usati dal singolo coniuge per svolgere la propria attività lavorativa. Come fare dunque a distinguere di volta in volta i beni necessari per svolgere l’attività lavorativa dagli altri beni?

Il criterio che deve essere applicato non è certamente quello del valore del bene o del soggetto che ha materialmente acquistato il bene, ma deve essere considerato il rapporto strumentale tra il bene e l’attività lavorativa e dunque l’effettiva destinazione.

La valutazione deve riguardare l’effettivo utilizzo e l’effettivo bisogno del marito di utilizzare quel determinato bene ai fini lavorativi. In altre parole, non entrerà a far parte della comunione quel che bene che sarà stato comprato principalmente per permettere al coniuge di svolgere la propria attività lavorativa.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci