• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Comunione legale e stipendio: che diritti hanno marito e moglie sul proprio stipendio e su quello del coniuge?

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Il fatto che marito e moglie scelgano il regime di comunione legale dopo il matrimonio potrebbe far pensare che i diritti di tutte le entrate (sia beni acquistati che somme di denaro come lo stipendio di ciascun coniuge) possano nascere per entrambi i coniugi. In realtà la regola è un po’ diversa.

Comunione legale: la differenza tra comunione immediata e comunione residuale

Per capire perché ad esempio la moglie non può utilizzare liberamente lo stipendio incassato dal marito bisogna considerare che la legge, in regime di comunione legale, divide i beni dei coniugi in due categorie.

I beni che ricadono nella “comunione immediata” sono considerati da subito di proprietà di entrambi i coniugi che li possono utilizzare immediatamente.

I beni che ricadono nella “comunione residuale” possono essere considerati di proprietà di entrambi gli sposi solo se non sono stati consumati al momento della separazione.

Lo stipendio incassato dai coniugi fa parte della categoria dei beni in comunione residuale.

La comunione residuale e i diritti dei coniugi

Ciò che distingue la comunione residuale dalla comunione immediata è il momento in cui il bene può essere utilizzato anche dall’altro coniuge, quando cioè l’altro coniuge può considerare il bene anche di sua proprietà.

I beni che fanno parte della comunione residuale sono immediatamente di proprietà del coniuge che li acquista o li riceve, mentre l’altro coniuge può considerarli di sua proprietà solo se al momento dello scioglimento del matrimonio non sono stati consumati.

All’interno di una famiglia, dunque, lo stipendio incassato ogni mese ad esempio dalla moglie può essere utilizzato liberamente solo da lei. Il marito, invece, avrà diritto alla metà dello stipendio della moglie solo se al momento dello scioglimento del matrimonio non è stato consumato.

Ciò significa che se la moglie spende tutto il proprio stipendio durante il matrimonio, così da non avere alcuna somma accumulata al momento dello scioglimento, il marito non potrà pretendere da lei nulla.

Allo stesso modo, se al momento dello scioglimento del matrimonio rimarrà solo una parte degli stipendi incassati dalla moglie, il marito avrà diritto solo alla metà di quanto rimasto non potendo pretendere nient’altro.

La gestione dello stipendio e i doveri inerenti la famiglia

I Giudici, tuttavia, tendono a mettere un freno alla totale libertà nella gestione da parte dei coniugi del proprio stipendio.

Se si considerassero i coniugi totalmente liberi di spendere il proprio stipendio senza alcun dovere nei confronti della famiglia, infatti, verrebbe meno il dovere di contribuzione ai bisogni della famiglia su cui si fonda il matrimonio.

Ne consegue che il coniuge è libero di spendere il proprio stipendio come meglio crede senza dover dar conto a nessuno dei propri acquisti, ma solo dopo che avrà contribuito a soddisfare i bisogni della famiglia.

Ritornando all’esempio precedente, quindi, se al momento dello scioglimento del matrimonio la moglie avrà speso tutto lo stipendio incassato, il marito potrà pretendere da lei delle somme solo se la moglie durante il matrimonio ha speso tutto il proprio denaro senza contribuire ai bisogni della famiglia.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci